Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Salario, parità di retribuzione per “stesso lavoro” e per “lavoro di pari valore”

2 Agosto 2021
in Lavoro, LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Salario, parità di retribuzione per “stesso lavoro” e per “lavoro di pari valore”
Share on FacebookShare on Twitter

Lavoratori e lavoratrici devono avere la stessa retribuzione non solo se svolgono lo stesso lavoro, ma anche se il lavoro è di pari valore.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea secondo cui il principio di parità di retribuzione tra lavoratrici e lavoratori, sancito dall’articolo 157 del Trattato di funzionamento dell’Unione Europea è applicabile direttamente non solo per uno “stesso lavoro”, ma anche nell’ipotesi di “lavoro di pari valore”, creando, in capo ai singoli, diritti che i giudici nazionali hanno il compito di tutelare.

Con questa decisione la Corte ha respinto la tesi di una società britannica di rivendita di generi alimentari e non solo, citata in giudizio per violazione di tale normativa da parte di alcune sue dipendenti. Quest’ultime sostenevano che il loro lavoro, e quello dei colleghi di sesso maschile, avesse pari valore e che esse avessero il diritto di confrontare il loro lavoro con quello dei lavoratori, pur se svolto presso stabilimenti diversi. Invece, la società aveva sostenuto che l’articolo 157 del TFUE aveva un effetto diretto solo nell’ambito di azioni fondate per uno “stesso lavoro”, ma che di fronte a un “lavoro di pari valore” la norma necessitasse di essere precisata da disposizioni di diritto nazionale o del diritto dell’Unione.

Per quanto riguarda l’Italia, la nostra legislazione per certi aspetti ha anticipato la normativa europea. Nel nostro ordinamento, infatti, il principio della parità di trattamento tra i generi è sancito dall’articolo 37 della Costituzione e il codice delle pari opportunità (D.lgs. n. 198/2006) ha poi attuato le specifiche direttive europee in materia.

Spetta comunque al giudice nazionale, come ricorda anche la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, valutare se i lavori che vengono portati in comparazione per denunciare la discriminazione abbiano o meno “pari valore”.

Articolo precedente

Politiche attive, il rilancio passa da formazione e bilateralità

Prossimo Articolo

Ocse, vaccini, politiche espansive, riforme strutturali e cooperazione tra Stati per una ripresa mondiale

Prossimo Articolo
Ocse, vaccini, politiche espansive, riforme strutturali e cooperazione tra Stati per una ripresa mondiale

Ocse, vaccini, politiche espansive, riforme strutturali e cooperazione tra Stati per una ripresa mondiale

Contenuti più visti

Relazione Corte dei Conti: “Troppe risorse per l’emergenza” – PP

Relazione Corte dei Conti: “Troppe risorse per l’emergenza” – PP

25 Marzo 2015
Visentini

Visentini (Uil) candidato designato a segretario Ces – PP

12 Marzo 2015
svegliaregionisicilia 08-04-19

Forestali,La Sicilia si mobilita. Grande successo per la riforma proposta dai sindacati

8 Aprile 2019

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.