Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Napoli, parte il progetto “Uila ascolta”: i giovani assistono gli anziani

7 Agosto 2015
in CANTIERE UILA
0
Share on FacebookShare on Twitter

NAPOLI
Parte il progetto “Uila ascolta”: i giovani assistono gli anziani
di Emilio Saggese

La Uila territoriale di Napoli, da sempre sensibile ai temi della solidarietà sociale, ha varato il progetto “Uila ascolta” nell’ambito di attuazione del progetto di servizio civile regionale e avviato il portale Garanzia Giovani con lo scopo di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale di 26 giovani volontari.

In un momento storico di trasformazioni e di contrasti, caratterizzato da una maggiore aspettativa della qualità della vita, dovuta ai progressi scientifici e tecnologici era doveroso che una sindacato da sempre attento al tema della solidarietà sociale e soprattutto rivolto alla tutela delle fasce più emarginate e deboli della società si affacciasse al “nuovo mondo degli anziani” per attivare una serie di interventi finalizzati a tutelarne la condizione.

Il progetto avrà un’area di attuazione territoriale che comprende la città di Napoli e la sua provincia, dove spesso l’attuazione dei servizi sociali anche obbligatori e carente e le città di Salerno e Avellino. Nelle nostre sedi Uila, dislocate, sul territorio, i volontari, attraverso sportelli di ascolto, forniranno sostegno e sollievo alle difficoltà che gli anziani vivono quotidianamente cercando di creare un approccio culturale nuovo e differente che si basa sul riconoscimento del fondamentale e indispensabile ruolo che essi occupano nella nostra società.

I 26 volontari tra i 18 e i 29 anni, guidati durante questo percorso formativo da operatori qualificati della nostra Organizzazione, avranno la possibilità di approcciarsi a un esperienza qualificante per il loro futuro e potranno, attraverso la loro disponibilità e attenzione verso gli utenti del progetto, modificare anche la percezione che la nostra società ha di chi ha raggiunto un età non più giovane.

Articolo precedente

Mazara del Vallo, al via il progetto “la sicurezza nelle nostre reti”

Prossimo Articolo

Cina, quella “bolla” che viene da lontano

Prossimo Articolo
Cina, quella “bolla” che viene da lontano

Cina, quella “bolla” che viene da lontano

Contenuti più visti

GIV – a Poggibonsi, convocazione del Coordinamento Nazionale del Gruppo

21 Giugno 2019

Mantegazza: caporalato, battaglia comune associazioni imprenditoriali-sindacati

14 Luglio 2016

Renzi suona il piffero e l’Italia incantata lo segue – PP

13 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.