Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Forestali: sicilia, rinnovato il contratto per 22.000 lavoratori

15 Settembre 2017
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

FORESTALI
Sicilia, rinnovato il contratto per 22.000 lavoratori
Marino, Uila: “Un accordo atteso da 5 anni”
di Fabrizio De Pascale

Aumenti medi di 80 euro mensili, misure su infortuni e malattie e per la valorizzazione di professionalità particolari: sono alcuni dei punti dell’ipotesi di accordo sul contratto integrativo regionale dei forestali siglato il 13 settembre da Fai-Flai-Uila siciliane con il dipartimento sviluppo rurale e territorio e il Comando Corpo forestale. Il testo dovrà ora passare al vaglio della Giunta regionale per essere poi definitivamente sottoscritto da Governo e sindacati.
L’accordo, che riguarda 22 mila forestali, “è un fatto storico” dichiarano Fai, Flai e Uila “perché sblocca una situazione ferma da 16 anni, riallineando i salari con quelli dei forestali del resto del paese e garantendo importanti diritti”. L’ultimo contratto integrativo dei forestali, infatti, risale al 2001.
“Nel nuovo contratto ci saranno tutele per le donne lavoratrici” spiegano i sindacati “in caso di infortunio o malattia il lavoratore non perderà la giornata e gli operai a tempo indeterminato manterranno la retribuzione. Si tratta di importanti conquiste a garanzia di importanti diritti”. Per quanto riguarda i lavoratori dell’antincendio è stato firmato un verbale che stabilisce che ci sarà un’apposita riunione per definire i profili professionali, migliorando la classificazione.

Purtroppo, ad “infangare” l’importante risultato raggiunto grazie all’azione tenace condotta in questi anni da Fai, Flai e Uila, è intervenuta una campagna di disinformazione e di propaganda denigratoria che ha come bersaglio il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, messa in atto da alcuni organi di informazione, i quali hanno titolato e argomentato a sostegno della tesi del “regalo pre-elettorale” (in Sicilia si voterà per le elezioni regionali il prossimo 5 novembre). La cosa incredibile è che tutto ciò che hanno scritto i giornali è frutto solo ed esclusivamente della penna dei giornalisti, in quanto non c’era stata, alla base, alcuna presa di posizione pubblica da parte di esponenti di istituzioni e forze politiche che avessero “denunciato” quanto scritto dai giornali . Insomma “una polemica” inventata e gettata in pasto all’opinione pubblica, trovando spazio anche su importanti quotidiani nazionali.

Ferma comunque è stata la replica del segretario regionale della Uila Sicilia, Nino Marino: “Sia chiaro: gli 80 euro di aumento non sono un regalino, ma il tardivo riconoscimento di un adeguamento salariale, previsto nel 2012 e recepito solo ora dalla Regione, dopo cinque anni di lotte sindacali. L’accordo, quindi, deve considerarsi come la riparazione tardiva di un torto e rappresenta un passo avanti nel riconoscimento di significativi diritti per quei lavoratori che hanno affrontato un’estate di fuoco, spesso mettendo a rischio la propria vita”.

Chiusa la polemica, Marino guarda già al futuro: “chiediamo a tutti i candidati alla Presidenza della Regione un confronto sulla riforma di settore che possa finalmente valorizzare la Risorsa-Forestali, per rispondere a emergenze ambientali sempre più tragicamente evidenti”.

Articolo precedente

“Partire è breve, arrivare è lungo” alla libreria di Ventotene – PP

Prossimo Articolo

Mantegazza: “partiamo con la raccolta firme, con noi anche la Uil”

Prossimo Articolo

Mantegazza: “partiamo con la raccolta firme, con noi anche la Uil”

Contenuti più visti

petti logo

Petti stabilizza 30 lavoratori a Venturina – PP

20 Dicembre 2017

Uila 1° alla Espressocap di Bareggio

30 Ottobre 2017

PARMALAT – a Parma, riunione plenaria rinnovo contratto integrativo

6 Maggio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.