Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Mondelez, ridotti gli esuberi ma manca strategia di crescita in Italia

3 Luglio 2017
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

MONDELEZ
Ridotti gli esuberi ma manca strategia di crescita in Italia
di Giuliano Mino Grossi

Ridotti a 17 gli esuberi per il gruppo Mondelez. Dopo aver annunciato, lo scorso mese di Marzo, un processo di riorganizzazione internazionale del Gruppo, che prevedeva una riduzione del personale attorno alle 30 unità, si è giunti lo scorso 22 Giugno ad un’intesa che ha limitato gli effetti negativi sui lavoratori, riducendo a 17 gli esuberi. Riduzione che riguarderà però soltanto i lavoratori pensionabili o e gli esuberi di natura volontaria.

Un risultato al quale si è giunti grazie alla qualità delle relazioni sindacali presenti da tempo nel Gruppo Mondelez Italia (ex Kraft Foods) e ad un confronto costante nei mesi tra FAI, FLAI e UILA e le RSU con la Direzione Aziendale in Assolombarda, volto ad ottenere l’impegno reciproco di evitare tensioni sociali e sindacali.

L’intesa raggiunta prevede un incremento del sostegno economico, ottenuto in un processo simile lo scorso anno, per i lavoratori che matureranno i requisiti per il pensionamento nel corso del periodo di permanenza della NASPI (Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego): 750€ netti mensili fino al 2° livello compreso, 900€ per il 1° livello e quadri per i primi 12 mesi di permanenza in NASPI, 850€ fino al 2° livello compreso e 1000€ sempre mensili e netti per il 1°livello e quadri per i successivi mesi di permanenza in NASPI. Si tratta di valori economici che rispetto ai precedenti accordi di mobilità superano il carattere fortemente decrescente della NASPI nei 24 mesi di possibile erogazione.

Sono stati inoltre previsti 40.000€, a titolo di incentivazione all’esodo, per quei lavoratori che non sono interessati a percorsi verso il pensionamento, ma che volontariamente intendono uscire dall’azienda e comunque collocarsi in mobilità. Complessivamente il carattere volontario delle uscite, i risultati economici di accompagnamento e le relazioni sindacali ci fanno esprimere come delegazione sindacale un giudizio positivo.

Tuttavia il giudizio resta negativo sulle ragioni internazionali delle scelte di riorganizzazione della multinazionale, finalizzate alla “concentrazione presso strutture internazionali del Gruppo e di esternalizzazione di attività amministrative di contenuto operativo e transnazionale afferenti ad alcune aree dell’azienda”. Riteniamo, infatti, che a fronte di scelte di efficienza organizzativa non corrispondano nel nostro paese processi importanti di crescita di Mondelez attraverso acquisizioni e politiche industriali di sviluppo.

Articolo precedente

Fiorucci, a Pomezia una Rsu in più per la Uila – PP

Prossimo Articolo

Etica e distribuzione Stop alle aste a doppio ribasso, firmato un importante protocollo

Prossimo Articolo

Etica e distribuzione Stop alle aste a doppio ribasso, firmato un importante protocollo

Contenuti più visti

Heineken, nuovo contratto integrativo, sì al ricambio generazionale e premio variabile +16%

9 Marzo 2018
Obiettivo 50 miliardi € nel 2020, in dieci anni +83% – PP

Obiettivo 50 miliardi € nel 2020, in dieci anni +83% – PP

9 Aprile 2015

Parmalat, a Collecchio la lista Uila conquista 5 seggi

27 Giugno 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.