Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

UNILEVER Congelati i licenziamenti a Sanguinetto. Nuovo incontro il 2 Luglio

18 Giugno 2019
in ALIMENTARE
0
unileversanguinetto
Share on FacebookShare on Twitter

Sospesa per due settimane la procedura di licenziamento per i 77 lavoratori dello stabilimento Unilever di Sanguinetto, in provincia di Verona. E’ il primo positivo risultato dell’incontro svoltosi ieri, a palazzo Grandi Stazioni di Venezia, sede della regione Veneto, sulla crisi occupazionale dei lavoratori Knorr, marchio che fa capo alla multinazionale anglo-olandese Unilever che, alla fine di maggio, aveva annunciato il pacchetto di esuberi e il trasferimento della produzione dei dadi tradizionali in Portogallo. La scelta di delocalizzare la divisione food e, in particolare, la produzione del dado, in Portogallo trova fondamento anche in un minore costo del lavoro della manodopera locale. Il tavolo di crisi condotto dall’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan assistita da Mattia Losego dell’unità di crisi aziendale ha approfondito gli aspetti decisionali e le motivazioni della multinazionale la cui direzione ha ribadito i motivi della scelta.

Tutto rinviato, dunque, fino al 2 luglio quando ci sarà un nuovo incontro in sede regionale con tutte le parti coinvolte. Unilever si è assunta l’impegno di valutare una possibile riduzione del numero degli esuberi dichiarati, di affinare gli strumenti di politica attiva e di accompagnamento al lavoro per quei lavoratori che potrebbero rimanere al di fuori del perimetro aziendale e di presentare gli ulteriori investimenti per il sito produttivo di Sanguinetto. “Da oggi non si parla più di smantellamento del sito di Sanguinetto, ma di piano industriale e di investimenti per scongiurare la delocalizzazione” ha dichiarato Michal Del Pin della UILA Verona e Trento parlando con i lavoratori all’uscita dal Palazzo della Regione Veneto. “Unilever si deve prendere un impegno forte e chiaro per il territorio e per Sanguinetto!”. “Abbiamo chiesto alla Unilever scelte di politica industriale e di investimenti anche al fine di introdurre nuove linee di produzione nello stabilimento che rispondano meglio alle condizioni del mercato in questo settore alimentare. La disponibilità dei lavoratori è stata sempre ampia in base alle esigenze dell’azienda e del mercato. Il nostro obiettivo è naturalmente quello di tutelare al massimo i 76 posti di lavoro a Sanguinetto” ha aggiunto Daniele Mirandola segretario territoriale Uila Verona Trento.

Articolo precedente

LAVORO STRAORDINARIO Ore in eccesso, risarcibile il danno psico-fisico

Prossimo Articolo

Nel mondo libertà sindacali ancora difficili

Prossimo Articolo

Nel mondo libertà sindacali ancora difficili

Contenuti più visti

CONTRATTI – a Roma, riunione in sede tecnica per ripresa trattativa Ccnl Panificazione

14 Luglio 2016
rsu ferrero2

Ferrero, a Roma il coordinamento Rsu

19 Dicembre 2016
mensa aziendale

Il lavoratore part time non può “scroccare” il pranzo – PP

6 Giugno 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.