Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

TFR in busta paga: il governo sbaglia ancora

4 Giugno 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
TFR in busta paga: il governo sbaglia ancora

Solo lo 0,056% dei lavoratori italiani ha chiesto l’anticipo delle quote del TFR in busta paga. Il governo prevedeva che questa opzione sarebbe stata esercitata addirittura dal 40% degli aventi diritto.

Come UILA, insieme a tutto il sindacato, avevamo espresso tutta la nostra contrarietà al provvedimento. Tanti i motivi del nostro dissenso. Anticipare il TFR in busta paga vuol dire non avere nessun salvagente se si viene licenziati; vuol dire ridurre drasticamente la propria pensione integrativa se si è deciso di versare il TFR a un fondo negoziale; vuol dire inoltre pagare più tasse perché se lo si percepisce alla fine del rapporto di lavoro, il TFR gode di una tassazione separata con aliquota tra 23 e 27%, mentre se anticipato mensilmente viene tassato sulla base della aliquota marginale e in più paga tutte le addizionali locali. I lavoratori dunque hanno detto al Governo un bel “no grazie” e hanno fatto bene.

Ancora una volta l’Esecutivo che non ascolta nessun suggerimento, ha marcato quanto grande sia la distanza tra i suoi intendimenti e quelli dei cittadini che intende rappresentare. È l’ennesimo segnale che arriva dal mondo del lavoro, forse sarebbe opportuno cominciare a tenerne conto.

Articolo precedente

Capponi entra nella Uila Territori Toscani – PP

Prossimo Articolo

Voucher triplicati, unica forma di reddito per oltre 1 milione di persone

Prossimo Articolo

Voucher triplicati, unica forma di reddito per oltre 1 milione di persone

Contenuti più visti

Norda, primo importante confronto a livello nazionale

28 Ottobre 2015
lecce conferenza xylella2

Xylella fastidiosa, le istituzioni accolgano le istanze di Fai, Flai e Uila

23 Giugno 2015

NUMBER1 – a Parma, riunione coordinamento nazionale per informativa annuale

5 Aprile 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.