Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Prosegue la ricerca Uilapesca-ItalUil-Inail sul lavoro usurante

8 Febbraio 2018
in UILA PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

UILAPESCA
Prosegue la ricerca Uilapesca-ItalUil-Inail sul lavoro usurante

La UILA Pesca, insieme al patronato ITAL UIL e al Dipartimento di Medicina e Igiene del Lavoro (DiMeila) dell’INAIL, hanno da tempo intrapreso una ricerca scientifica, su scala nazionale, per la verifica dei criteri ergonomici nel mondo della pesca industriale, al fine di valutare e migliorare le condizioni di lavoro.

Nell’ambito di questa ricerca, un’equipe di medici e ricercatori di grande prestigio internazionale, composta dal professor Francesco Draicchio e dal dottor Alessio Silvetti (ricercatori DiMeila-Inail) e dal professor Elio Munafò (della consulta medici Ital-Uil), grazie all’aiuto della segretaria regionale della Uila Pesca e grazie all’interesse della Rete d’Impresa Nuovi Orizzonti di Chioggia, si è imbarcata a Chioggia (VE) nei giorni 17-19 gennaio 2018 sulla Moto Pesca Pioniere SB 587, del Comandante Alberto Cavallarin.

La ricerca scientifica, unica nel suo genere, è volta a valutare come migliorare la salute degli operatori della Pesca e favorire la prevenzione degli infortuni a bordo dei natanti da Pesca.

“I risultati di questo studio serviranno” spiega Carlo Muccio, segretario regionale della Uilapesca “a dimostrare, su base scientifica, il carattere usurante delle attività di pesca e a sottoporre questa esigenza all’attenzione del legislatore”.

{gallery}UilaPesca-lavoro-usurante{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Anche l’INAIL prende posizione sui contenuti della legge 199/2016 – PP

Prossimo Articolo

Cassazione: si al risarcimento eredi per sofferenza patita dal lavoratore

Prossimo Articolo

Cassazione: si al risarcimento eredi per sofferenza patita dal lavoratore

Contenuti più visti

PANIFICAZIONE – a Roma, riunione delegazione trattante rinnovo CCNL

15 Settembre 2016

FONDAZIONE ALTOBELLI – a Pavia, presentazione del libro di Renato Ferrari “Quota 80 (ovvero: quanti ricordi…)

12 Ottobre 2017
caporalato2

Contro il caporalato, accanto alle aziende sane – PP

21 Gennaio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.