Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Cassazione: si al risarcimento eredi per sofferenza patita dal lavoratore

1 Marzo 2018
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione
Si al risarcimento eredi per sofferenza patita dal lavoratore

E’ riconosciuto agli eredi il risarcimento per la sofferenza patita da un lavoratore tra l’insorgenza di una malattia contratta durante lo svolgimento della prestazione lavorativa e il decesso che ne sia conseguito.

Di solito la giurisprudenza ha negato al defunto un danno da morte trasmissibile agli eredi. Con questa sentenza (n. 29759 del 2017), la Cassazione ha chiarito la propria posizione su una questione interessante perché insorta nell’ambito di un rapporto di lavoro.

Nel caso di specie, il lavoratore, dopo aver contratto una malattia nello svolgimento delle proprie mansioni, è deceduto a causa della stessa dopo un “non breve” lasso di tempo. Il Tribunale prima e la Corte d’Appello poi hanno rigettato le richieste degli eredi, sia di risarcimento relativo al danno dovuto all’inabilità temporanea assoluta già accertata dall’Inail e sia il danno biologico di natura psichica connesso alla sofferenza patita dal lavoratore tra l’insorgere della malattia e il decesso.

La Corte di Cassazione, invece, ha ribaltato le decisioni dei giudici di merito, affermando l’esistenza, in tale caso, di un danno biologico di natura psichica subito dal dipendente che abbia percepito l’approssimarsi della sua morte. Detto in altri termini, l’entità del danno biologico di natura psichica, in questi casi, non dipende dal tempo intercorso tra la lesione e la morte, bensì dall’intensità effettiva della sofferenza che la vittima ha provato.

Articolo precedente

Prosegue la ricerca Uilapesca-ItalUil-Inail sul lavoro usurante – PP

Prossimo Articolo

COPROB – a Bologna, riunione Coordinamento nazionale di gruppo

Prossimo Articolo

COPROB - a Bologna, riunione Coordinamento nazionale di gruppo

Contenuti più visti

La Uila vince a Novi Ligure – PP

18 Novembre 2017

Consorzio prodotti tipici della provincia di Rieti “Alimenti Elementari”

31 Marzo 2017

Cassazione, orientamento favorevole al lavoratore su periodo di comporto e ferie

1 Agosto 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.