Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Oltre 100 pescatori sardi al convegno della Uilapesca a Sant’Anna Arresi

17 Ottobre 2017
in AGRICOLTURA E PESCA
0
scaricapdf50
Share on FacebookShare on Twitter

PESCA
Oltre 100 pescatori sardi al convegno della Uilapesca a Sant’Anna Arresi
di Fabrizio De Pascale

Con molta modestia ma dobbiamo dirlo: l’iniziativa organizzata dalla Uilapesca a Sant’Anna Arresi il 12 ottobre è stata proprio una bella iniziativa che ha avuto un grande successo da tutti i punti di vista: innanzitutto per la presenza di oltre 100 pescatori, poi per la qualità del dibattito che si è sviluppato e che ha visto intervenire i massimi esponenti istituzionali e politici in materia di pesca: il sottosegretario alla pesca, Giuseppe Castiglione, insieme al capo reparto pesca del Mipaaf, l’ammiraglio Pietro Verna, il capogruppo PD della commissione agricoltura della camera dei deputati Nicodemo Oliverio, Gessica Rostellato componente della commissione lavoro, parlamentari da sempre molto attenti ai problemi del settore. E ancora, in rappresentanza della regione Sardegna, Antonio Salis della direzione generale dell’Agricoltura e i consiglieri regionali Piero Comandini (Pd), Gianluigi Rubiu (Udc) e Paolo Dessì (Misto).

Particolarmente significativa, inoltre, la presenza, tutta al femminile, del sindaco di Sant’Anna Arresi Teresa Pintus, e dei comandanti della Guardia Costiera di Sant’Antioco Maria Teresa Ostuni, del commissariato di Polizia di Carbonia Gabriella Comi e della Compagnia dei carabinieri di Carbonia Lucia Dilio.

Grande è stata la sorpresa e la gratitudine dei pescatori per la presenza così qualificata di interlocutori. Gratitudine espressa pubblicamente da Luciano Marica, segretario regionale della Uilapesca, nonché pescatore e leader della marineria locale.

È stato un dibattito molto vivo e articolato intorno al tema “Mare, pesca e lavoro: la Sardegna è una grande risorsa”, moderato dal segretario nazionale della Uila Pietro Pellegrini e introdotto dalla relazione di Gaia Garau, segretaria regionale Uila. Ha concluso i lavori la segretaria generale della Uilapesca Enrica Mammucari.

E veniamo al merito del confronto, voluto dalla Uilapesca proprio a Sant’Anna Arresi, allo scopo di unire tutte le forze disponibili per elaborare un progetto di sviluppo per la pesca in Sardegna che restituisca centralità e attenzione al settore e crei opportunità di crescita e di lavoro in particolare per i giovani. In tal senso si è parlato della possibilità di creare una “cabina di regia” in cui siano rappresentati istituzioni e forze sociali.

Tra gli argomenti specifici che riguardano la regione, il problema della pesca di tonno e pesce spada, dalla quale sono esclusi i pescatori sardi che non hanno delle quote attribuite (oltre a quelle delle tonnare fisse). Ancor più sentita è “l’emergenza delfini”: i pescatori denunciano come la loro presenza nelle acque sarde sia sempre maggiore e agguerrita, con gravi conseguenze, in termini di pescato sottratto ma, soprattutto di reti distrutte. Da qui la richiesta di prevedere degli indennizzi come già avvenuto recentemente nel caso dei cormorani, altra “emergenza” per la quale la Regione Sardegna ha concesso un indennizzo ai pescatori danneggiati.
Ma non si è parlato solo di pesca. Grande spazio hanno avuto i temi specifici del lavoro e la denuncia di come, rispetto agli altri settori produttivi, i pescatori subiscano un ingiusto trattamento sia in tema di ammortizzatori sociali, tutela della salute e sicurezza, riconoscimento delle malattie professionali e soprattutto sul versante previdenziale. Ma quella che la Uilapesca considera l’ingiustizia più grande è la mancata inclusione dell’attività di pesca tra quelle definite usuranti e la sua esclusione tra le categorie che hanno diritto all’anticipo pensionistico (APE social). Una esclusione ingiustificata e discriminatoria, ma soprattutto incomprensibile, contro la quale la Uilapesca e la Uila intendono dare battaglia, in particolare includendo questa richiesta tra quelle previste in uno dei due progetti di legge di iniziativa popolare proposti e per le quali è in corso la raccolta firme che, è stato annunciato nel corso del convegno, vedrà la Uilapesca e la Uila regionali fortemente impegnate.

 

scaricapdf50  La relazione introduttiva del convegno

 

{gallery}UilaPesca-SantAnnaArresi{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

 

Articolo precedente

Appalti: il passaggio dei soli lavoratori non è trasferimento d’azienda – PP

Prossimo Articolo

Princes, costituito il Comitato aziendale europeo

Prossimo Articolo

Princes, costituito il Comitato aziendale europeo

Contenuti più visti

ferreroplo 26-09-19

Ferrero, raggiunti obiettivi: 2000 euro premio ai lavoratori

26 Settembre 2019

SANPELLEGRINO – a Milano, Coordinamento Nazionale RSU

27 Febbraio 2017
rinnovo ccnl pesca0

Rinnovato Ccnl Cooperazione Pesca. Riallineate le retribuzioni e risposte innovative – PP

23 Febbraio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.