Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Nestlè, il gruppo è stabile dopo la ristrutturazione

26 Aprile 2017
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nestlé
Il gruppo è stabile dopo la ristrutturazione
di Raffaella Sette

La situazione generale del gruppo Nestlé è stabile, a partire dal fatturato 2016 che ha raggiunto il 100% dell’obiettivo fissato. È quanto è emerso dall’informativa annuale di gruppo, svoltasi lo scorso 13 marzo.

Anche i dati relativi ai volumi, confermano e spesso superano le previsioni di chiusura, con produzioni pari a 124.879 t. a Portogruaro, 9.414 t. a Moretta, 24.116 a San Sisto e 21.768 a Benevento, mentre si prevedono produzioni più ridotte nel 2017 a seguito dei lavori di ristrutturazione e delle produzioni cessate. Confermati gli investimenti, che per il 2017 saranno pari a 8,536 milioni di € a Portogruaro, 5,5 milioni € a San Sito e 28,85 milioni di € (di cui 7,15 nel 2018) a Benevento per l’avvio di una nuova linea di pizza.

Il 2016 si è poi concluso con la firma del piano di ristrutturazione e del relativo piano sociale che ricolloca l’azienda in un mercato italiano ed estero che punta sul valore delle produzioni italiane.

Complessivamente, si registra soddisfazione per come sta procedendo il piano: a fatica dopo anni è stata disegnata una strategia che si sta realizzando. Delusione, tuttavia, è stata manifestata per il sito di Moretta dove l’azienda, diversamente da quanto ci si aspettava, non ha annunciato alcuna strategia. Per quanto riguarda la sede di Milano, si attende la fine del passaggio di alcuni dipendenti che si trasferiranno da Parma.

Rispetto agli organici, l’uscita di Parma e Ferentino dal gruppo, ha comportato una riduzione degli occupati a tempo indeterminato di 476 unità, passando dai 3.034 del 2015 ai 2.558 lavoratori nel 2016, di cui il 48,7% è occupazione femminile, incrementata del 2,3% rispetto al 2015.

Positivi inoltre i risultati relativi al PAV, che metteva in palio per il 2016 2.290 €, nonostante il difficile contesto della riorganizzazione. Il parametro di competitività (15% e pari a 343,50 €) è stato raggiunto ovunque al 100%, mentre quello gestionale non è stato raggiunto ovunque al 100%. Perugia, Benevento e Castiglione hanno portato a casa il 100%, ossia € 1.946,50, mentre Parma, con il 74,5%, ha realizzato il valore minore di 1.362,55 €.

Uno sguardo infine alle politiche di conciliazione previste dall’accordo integrativo: il congedo di paternità è stato utilizzato da 20 papà dipendenti; il telelavoro ha avuto richieste da parte di 61 lavoratori (45 donne e 16 uomini), mentre 935 persone di Assago hanno colto l’opportunità dell’utilizzo del lavoro agile.

Articolo precedente

UILA – a Roma, coordinamento nazionale pari opportunità

Prossimo Articolo

Sanpellegrino, premio obiettivi raggiunto al 100%

Prossimo Articolo

Sanpellegrino, premio obiettivi raggiunto al 100%

Contenuti più visti

Un padiglione “Bacio Perugina” a Expo 2015

13 Marzo 2015
pernigotti1 12 2018

PERNIGOTTI. Un Natale in attesa

3 Dicembre 2018

COCA COLA – a Milano, coordinamento di gruppo per informativa

23 Maggio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.