Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Furto di modico lavoro, sì al licenziamento se ci sono precedenti

29 Maggio 2017
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Furto di modico valore
Sì al licenziamento se ci sono precedenti

La Corte di Cassazione cambia il proprio orientamento in materia di licenziamento a seguito di furto di modico valore: è legittimo se da una valutazione più complessiva, anche di fatti precedenti, il comportamento risulta talmente grave da violare il vincolo fiduciario con l’azienda.

Nel caso di specie, la dipendente di un supermercato aveva nascosto dei calzini (di valore pari a 21 euro) sotto una confezione di bottiglie durante l’orario di lavoro con il chiaro intento di rubarli e per questo era stata licenziata; in passato la Corte avrebbe giustificato il licenziamento solo se proporzionato al valore della merce sottratta o alle modalità utilizzate, tenuto anche conto di precedenti disciplinari specifici. Questa volta, invece, la Cassazione ha ritenuto fondamentali alcuni comportamenti della lavoratrice, sebbene precedenti al fatto e non contestati dal datore. In particolare la signora era stata sorpresa sempre nello stesso punto vendita ma in veste di cliente, ad appropriarsi di altra merce; tale comportamento non era stato tempestivamente contestato ma è stato ritenuto sufficiente dai giudici di merito (e dalla Suprema Corte) per far sì che la sottrazione dei calzini fosse considerata recidiva e giustificasse, quindi, il licenziamento.

Articolo precedente

CARGILL – a Milano, riunione coordinamento nazionale

Prossimo Articolo

Visentini, CES: “L’Europa ha bisogno di salari più alti”

Prossimo Articolo

Visentini, CES: “L’Europa ha bisogno di salari più alti”

Contenuti più visti

bianconi bastardo1

Bianconi, lotta per la sopravvivenza l’ultimo pastificio in Umbria – PP

1 Ottobre 2015

Esodati: riammessi alla sesta salvaguardia migliaia di lavoratori

16 Aprile 2015
de castro1

De Castro co-relatore pacchetto agricolo regolamento Omnibus – PP

17 Ottobre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.