Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

LAVORO Caporalato, dal Ministero del lavoro 60 mln per azioni di contrasto

1 Agosto 2019
in AGRICOLTURA E PESCA, Lavoro
0
LAVORO Caporalato, dal Ministero del lavoro 60 mln per azioni di contrasto
Share on FacebookShare on Twitter

Sessanta milioni per il contrasto al caporalato in agricoltura. E’ la cifra messa a disposizione dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso un finanziamento che sarà cosi suddiviso: circa 13 milioni a valere su Fse-Pon Inclusione con il progetto P.i.ù’ Su.Pr.Eme, 30 milioni a valere sul fondo Fami nell’ambito delle misure emergenziali assegnate all’Italia (progetto Su.Pr.Eme) e 23 milioni stanziati dall’Avviso 1/2019, nell’ambito del quale sono stati già ammessi a finanziamento progetti per circa 17 milioni.

il progetto P.i.ù Su.Pr.Eme – Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione delle azioni del progetto Su.Pr.Eme di contrasto sistemico allo sfruttamento – intende strutturare in convenzione con le cinque regioni maggiormente interessate dal fenomeno – Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Campania- un’azione di sistema interregionale, finalizzata a contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento sostenendo percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia dei destinatari. In piena sinergia con tali risorse, la Commissione Europea ha approvato il 30 luglio, il finanziamento del progetto Su.Pr.Eme. Italia- Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate, presentato come capofila dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto si propone di realizzare un Piano Straordinario Integrato di interventi per il contrasto e il superamento di tutte le forme di grave sfruttamento lavorativo nei territori delle cinque Regioni partner. Attenzione specifica è stata posta sulle aree territoriali oggetto di recente commissariamento prefettizio da parte del Governo (Castelvoturno, Manfredonia e San Ferdinando) e su altre aree che presentano medesime condizioni di allarme sociale.

Relativamente all’Avviso n. 1 del 2019, che si rivolge all’intero territorio nazionale e promuove condizioni di regolarità lavorativa attraverso il finanziamento di progetti finalizzati alla presa in carico delle vittime o potenziali vittime di sfruttamento ed al loro inserimento/reinserimento socio lavorativo.nel mese di luglio, invece, si è conclusa la fase di valutazione delle proposte progettuali. La graduatoria relativa alle proposte progettuali ammesse a finanziamento per il lotto Fami e la graduatoria relativa al lotto Fse sono consultabili on line sul sito www.lavoro.gov.it .

Articolo precedente

SOCIAL Possibile licenziare tramite Whatsapp

Prossimo Articolo

Caporalato, Rete del Lavoro agricolo di qualità, a Macerata e Grosseto già operative le sezioni territoriali

Prossimo Articolo
rete_lavoro_macerta

Caporalato, Rete del Lavoro agricolo di qualità, a Macerata e Grosseto già operative le sezioni territoriali

Contenuti più visti

Filbi, parte da Foggia il “mese della bonifica”

11 Maggio 2015

Ferrero, presentato Rapporto sulla responsabilità sociale

29 Aprile 2015

Navigare tutti insieme nelle acque agitate d’Europa

18 Giugno 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.