Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Flat Tax, una proposta indecente

1 Marzo 2018
in GIORNO PER GIORNO
0
Flat Tax, una proposta indecente
Share on FacebookShare on Twitter

ELEZIONI
Flat Tax, una proposta indecente
di Loris Fabrizi

Tra le “offerte elettorali” di Lega Nord e Forza Italia c’è quella di una tassazione unica (flat tax) in sostituzione dell’attuale sistema di calcolo dell’Irpef, pubblicizzata come strumento di semplificazione fiscale e lotta all’evasione, e garante di una moderna giustizia sociale.

Analizzando queste proposte, però, l’unica garanzia evidente è che a trarne i maggiori benefici saranno i cittadini più ricchi; basti pensare che un contribuente con 150.000 € di reddito avrebbe, rispetto a ora, un sgravio fiscale dai 25.000 ai 35.000 €. Le famiglie meno abbienti (sotto i 30.000 €) o più numerose, ne ricaverebbero, invece, dei vantaggi piuttosto marginali, quando non addirittura degli svantaggi.

La domanda allora viene da sé: in un Paese come l’Italia, dove oltre l’84% dei cittadini percepisce un reddito inferiore a 35.000 € e solo il 3,4% dichiara più di 70.000 €, c’è proprio bisogno di ridurre le tasse a chi non ha grossi problemi economici e, soprattutto, di una proposta che non contribuisce a risollevare il tenore di vita delle famiglie che stentano ad arrivare alla fine del mese? Noi come UILA pensiamo di no.

E vediamo chi ci perde, poiché, se le proposte sono simili nel principio, divergono nei numeri.

Con la flat tax di Salvini (aliquota del 15% sul reddito complessivo e una deduzione di 3.000 € per ogni membro del nucleo familiare, fino a un reddito di 35.000 €), single e coppie pagherebbero più di ora fino a 14-16.000 € di reddito. Le famiglie con figli beneficerebbero di una no-tax-area crescente, ma avrebbero dei vantaggi solo con redditi più alti (circa 23.000 € in presenza 3 figli), al di sotto dei quali pagherebbero più tasse di oggi.

La proposta di Forza Italia, con l’azzeramento dell’imposta fino a 12.000 € di reddito (più 2.000 € per ogni figlio sotto i 3 anni e la metà per figli più grandi) e l’aliquota al 23%, sarebbe più vantaggiosa per nuclei di 1 o 2 persone, ma il limite di reddito con cui una famiglia si troverebbe con più tasse da pagare aumenta al crescere del nucleo familiare (da circa 16.000 € per 1 figlio, a 27.000 € per 3 figli).

Ricordiamo infine, che attuare queste proposte avrebbe un costo (pari alle imposte ridotte) non inferiore ai 40 miliardi, che, secondo i proponenti, verrebbero recuperati dall’emersione del nero e dalla rivisitazione delle agevolazioni fiscali. Poiché sulla prima il primo caso è puramente ipotetico, rimane da pensare che il peso di una flat tax non potrà che cadere sulla massa dei piccoli contribuenti: lavoratori dipendenti, pensionati e famiglie.

 
 
 
G
M
T
 
           
 
 
 
La funzione vocale è limitata a 200 caratteri
 
  Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate Chiudere
Articolo precedente

Atisale, la Uila stravince a Foggia – PP

Prossimo Articolo

Integrazione è la parola d’ordine

Prossimo Articolo
Integrazione è la parola d’ordine

Integrazione è la parola d’ordine

Contenuti più visti

lavoratori stagionali

Consorzi, subito i salari degli ultimi 3 mesi agli stagionali – PP

17 Ottobre 2016

Convertito in legge il dl agricoltura

3 Luglio 2015
mondelez demb

Mondelez, ridotti gli esuberi ma manca strategia di crescita in Italia – PP

3 Luglio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.