Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

FERRARELLE. Risultati 2017 confermano azienda leader del settore acqua

13 Luglio 2018
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

FERRARELLE
Risultati 2017 confermano tra aziende leader del settore acqua
di Raffaella Sette

 Con una crescita sia dei volumi che del valore, nel 2017 Ferrarelle si conferma tra le aziende leader delle acque minerali in Italia.

Sono, infatti, soddisfacenti i risultati raggiunti da Ferrarelle nel 2017, presentati l’11 luglio scorso nella consueta informativa di gruppo al Coordinamento nazionale e alle Segreterie nazionali di Fai, Flai e Uila. A livello generale, il comparto, spinto anche da un favorevole effetto meteo, rispetto al 2016,  è cresciuto del +7,8% a volume e +7,7% a valore nel segmento At Home, e del +8,4% a volume e +9,2% a valore nel segmento Away From Home. Le marche Premium hanno confermato il loro trend di crescita degli ultimi anni, l’acqua piatta ha continuato ad acquisire quote di mercato e l’effervescente si è stabilizzata. In questo contesto di generale positività, il gruppo Ferrarelle ha confermato, rispetto all’anno precedente, il trend di decisa ripresa e crescita registrato in questi ultimi anni: complessivamente nel 2017 sono stati venduti 930 milioni di litri, in miglioramento del 4%. Bene tutti i marchi in termini di volumi: Boario con +2,1%, Evian +12,8%, Ferrarelle +4,4%, Natia, in espansione, +4,3%, Santagata +1,1%, Vitasnella 7,1%. Essenziale, dopo essere stata il lancio di maggior successo nel beverage degli ultimi 30 anni e aver registrato risultati importanti, ha frenato con un -3,6%.

L’incremento ha riguardato anche gli organici (più 6 unità rispetto all’anno precedente) attestandosi complessivamente a 390 dipendenti (176 a Riardo, 105 a Boario, 73 nelle Sedi di Riardo e Milano, e 36 nelle Rete). L’azienda ha destinato ai propri dipendenti un monte ore formazione in crescita del 59,6% su materie di vario interesse. Gli investimenti in comunicazione restituiscono un panorama competitivo molto attivo e in crescita e Ferrarelle si posiziona al secondo posto per investimenti fatti a supporto dei propri marchi. A tal riguardo, per il 2018 è confermato un piano marketing a sostegno del brand Essenziale; piani per il lancio di “Vitasnella Le Linfe”, le nuove acque funzionali con aloe vera, linfa di betulla e acqua di cocco, di “Ferrarelle Maxima”, acqua Ferrarelle ancor più gassata della classica, ed inoltre, una buona pianificazione stampa sui canali kids, con il formato da 25cl. Sostegno pubblicitario importante anche su Sant’Agata, attraverso un modello di comunicazione locale che permetta una netta crescita del brand e la sua penetrazione distributiva. Infine, sul fronte della sostenibilità ambientale, Ferrarelle è impegnata da anni all’avvio al riciclo del Pet tanto da aver avviato nel 2015 la progettazione di un nuovo stabilimento di riciclaggio delle bottiglie in Pet a Presenzano, in provincia di Caserta, finalizzato alla produzione di preforme destinate al soffiaggio di nuove bottiglie nei propri stabilimenti di imbottigliamento. Questo, secondo studi preliminari condotti sul prodotto Ferrrarelle Pet 1,5 L, comporta un beneficio in termini di impatto ambientale, inteso come effetto serra, dell’ordine del 15-20%.

Articolo precedente

No al ritorno dei voucher. I sindacati si mobilitano

Prossimo Articolo

CONSERVE ITALIA. Più tutele per i lavoratori nel nuovo integrativo

Prossimo Articolo

CONSERVE ITALIA. Più tutele per i lavoratori nel nuovo integrativo

Contenuti più visti

Mai più senza maestri

Mai più senza maestri

22 Agosto 2019

Caporalato, i sindacati chiedono incontro urgente con prefetto di Taranto

23 Giugno 2015
Confcommercio e sindacati concludono accordo per rinnovo contratti – PP

Confcommercio e sindacati concludono accordo per rinnovo contratti – PP

31 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.