Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

COLUSSI. Verso il contratto di solidarietà

17 Giugno 2018
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

COLUSSI
Verso il contratto di solidarietà
di Alice Mocci

No ai licenziamenti sì al contratto di solidarietà. E’ la linea portata avanti da Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, durante l’incontro di trattativa con la direzione aziendale del gruppo Colussi , presso l’Unione degli Industriali di Cuneo. Un incontro, cui ha partecipato anche la rappresentanza sindacale territoriale e le Rsu dello stabilimento di Fossano, svoltosi per proseguire il confronto in merito alla dichiarazione del Gruppo di voler procedere ad una riorganizzazione produttiva, che comporterebbe una riduzione di 117 lavoratori.

I sindacati hanno respinto con forza la prospettiva dell’azienda di voler procedere ad una apertura di procedura di licenziamento collettivo, forti anche del risultato ottenuto con la mobilitazione e lo sciopero dell’8 Giugno. Con senso di responsabilità hanno unitariamente indicato nello strumento del contratto di solidarietà l’ammortizzatore sociale che può garantire la continuità dell’attività produttiva dello stabilimento e la salvaguardia dei livelli occupazionali. La direzione aziendale del gruppo Colussi ha dato disponibilità a procedere in tal senso, richiedendo di affiancare a tale strumento l’apertura di una mobilità volontaria

E’ dunque da considerarsi positivo l’esito dell’incontro che ha permesso di affermare la linea sindacale, evitando i licenziamenti e concedendo tempo necessario all’individuazione di nuove soluzioni.

Il confronto, che è unicamente quello sindacale attivato all’unione industriali di Cuneo, proseguirà il 25 Giugno e, intanto, nei prossimi giorni verranno effettuate assemblee di stabilimento per aggiornare i lavoratori.

Articolo precedente

FORESTALI. La Uila entra nell’ Unione dei Comuni del Casentino – PP

Prossimo Articolo

FONDAZIONE ALTOBELLI. A Palermo una mostra su legalità e recupero della memoria

Prossimo Articolo

FONDAZIONE ALTOBELLI. A Palermo una mostra su legalità e recupero della memoria

Contenuti più visti

Rinnovato CCNL quadri e impiegati agricoli: + salario e welfare

27 Febbraio 2017
irene mahesh1

Himal, Irene e Mahesh ringraziano la UILA – PP

26 Ottobre 2015
pac1

Pac: l’incertezza dei produttori mette a rischio gli aiuti diretti – PP

23 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.