Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Controlli in agricoltura concentrati al sud

23 Aprile 2015
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO
Controlli in agricoltura concentrati al sud
Lo prevede la programmazione vigilanza 2015 del Ministero del Lavoro

L’attività di vigilanza 2015 del ministero del lavoro si concentrerà sul settore edile al Centro Nord e in agricoltura al Sud.

Secondo il documento di programmazione della vigilanza 2015 saranno ispezionate 152.500 aziende, di cui 132.500 per le verifiche ordinarie e 20mila per le verifiche tecniche, relative cioè alla sicurezza sul lavoro, a cui si aggiungeranno 500 incontri di informazione e formazione.

Al centro dell’attività di vigilanza ci saranno meno controlli ma svolti in modo più approfondito e orientati agli aspetti fondamentali di tutela del lavoro. Il documento del ministero del lavoro, infatti, non prevede un aumento delle aziende da controllare rispetto all’anno scorso, ma opera una programmazione su base regionale e provinciale secondo una mappatura analitica delle irregolarità.

In particolare, in Calabria il settore agricolo viene individuato come quello più critico. E dunque, le verifiche saranno effettuate soprattutto per quanto riguarda il lavoro stagionale, in particolare da settembre a marzo, in occasione della raccolta di agrumi e delle olive in quelle zone maggiormente caratterizzate da occupazione di migliaia di immigrati irregolari o clandestini, spesso pagati a giornata e non regolarmente registrati. Le ispezioni si concentreranno nei territori di Rosarno, della piana di Gioia Tauro, della piana di Sibari nel cosentino e nella zona ionica del crotonese.

Articolo precedente

FORMAZIONE – a Fiuggi corso per funzionari e Rsu sul welfare contrattuale

Prossimo Articolo

Agricoli esclusi dal Tfr in busta paga

Prossimo Articolo

Agricoli esclusi dal Tfr in busta paga

Contenuti più visti

G-20, la crisi c’è, impegni e interventi vincolanti ancora no

3 Marzo 2016

eBay, necessario sfruttare opportunità azzeramento dazi

16 Aprile 2015
svegliaregionisicilia 08-04-19

Forestali,La Sicilia si mobilita. Grande successo per la riforma proposta dai sindacati

8 Aprile 2019

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.