Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

CO2alizione Italia, impegno di 60 aziende per la neutralità climatica. Entro il 2050

Di Fabrizio De Pascale

13 Luglio 2022
in Industria Alimentare
0
CO2alizione Italia, impegno di 60 aziende per la neutralità climatica. Entro il 2050
Share on FacebookShare on Twitter

di Fabrizio De Pascale

Sessanta aziende leader italiane hanno dato vita a “CO2alizione Italia”, un impegno formale a raggiungere la neutralità climatica da parte di imprese che vogliono modificare i propri modelli di business verso un’economia a zero emissioni.
Le aziende aderenti si impegnano a integrare la finalità di neutralità climatica tra gli scopi statutari e come “governance” aziendale da perseguire, al pari dell’impegno a generare utili.

Un obiettivo da perseguire entro il 2050.

Diverse le aziende agroalimentare aderenti: Nespresso, Fileni, Mutti, Illycaffé, Acetificio de Nigris, Danone Italia, Feudi San Gregorio.

La CO2alizione Italia, si basa sull’assunto, considerato ormai condiviso, che le concentrazioni atmosferiche di CO2 e di altri gas serra siano causa di un’alterazione climatica dal potenziale catastrofico e che l’attività umana è una causa principale di questi stravolgimenti. Inoltre, l’urgenza di agire in maniera sinergica tra tutte le parti sociali è l’elemento determinante per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici.
La futura trasformazione radicale delle abitudini e degli attuali modelli di produzione e consumo verso un modello a zero emissioni, richiede, in primis, un’assunzione di responsabilità da parte delle aziende aderenti alla coalizione e il loro impegno a rendicontare, in trasparenza, azioni e politiche messe in atto.
“In assenza di leggi e vincoli normativi stringenti – affermano i promotori di CO2alizione Italia – è essenziale adottare strumenti innovativi capaci di liberare le energie creative dei singoli e dare vita a processi collaborativi mai sperimentati prima”.
La recente integrazione della tutela dell’ambiente tra i principi Costituzionali, pone l’Italia all’avanguardia in Europa. L’inserimento della neutralità climatica tra le finalità statutarie rappresenta l’impegno formale del settore privato a perseguire una transizione ecologica per proteggere il clima.

CO2alizione Italia | Garc SpA

Tags: #climaneutralitàclimatica
Articolo precedente

Operai agricoli, rinnovo Ccnl 2022-2025 è importante contributo contro recessione

Prossimo Articolo

L’assenza ingiustificata prolungata equivale a dimissioni volontarie

Prossimo Articolo
L’assenza ingiustificata prolungata equivale a dimissioni volontarie

L'assenza ingiustificata prolungata equivale a dimissioni volontarie

Contenuti più visti

Ferrarelle, a Riardo confermata la leadership della Uila

7 Aprile 2017

Sicurezza, iniziativa Uilapesca a Catania

29 Novembre 2016

Controlli a distanza: tanta confusione e poche garanzie

17 Febbraio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.