ZEROQUATTRO
Un 2014 positivo e nel 2015 più sviluppo commerciale
di Giulia Sbarbati
Il Gruppo Zeroquattro ha chiuso il 2014 con i conti in crescita e anche i dati relativi alla consuntivazione del Salario Variabile 2014, che sarà erogato con la busta paga di maggio, sono risultati estremamente positivi.
I dati sono stati illustrati dalla direzione aziendale all’incontro del coordinamento nazionale Fai, Flai e Uila delle Rsu. Nella stessa occasione, il gruppo ha presentato il piano di sviluppo della parte commerciale della Zeroquattro Srl che da un lato rafforzerà la parte logistica, mentre dall’altro amplierà il proprio campo di azione oltre il servizio svolto per Granarolo.
In particolare, Zeroquattro ha spiegato che intende aumentare la propria presenza nel NT e nel mercato fuori casa (HO.RE.CA.), implementando l’attuale modello organizzativo con la progressiva integrazione del sistema della tentata vendita. L’azienda ritiene infatti che introdurre le figure professionali degli agenti prevenditori, consentirebbe di sviluppare al meglio le potenzialità commerciali del settore, garantendo al contempo una gestione più efficiente del tempo dedicato al singolo cliente.
In questo senso, agli agenti sarà affidato un portafoglio clienti già in capo alla Zeroquattro, referenziato al settore latte, ma con il compito di cercare di ampliare tale portafoglio attraverso l’acquisizione di nuovi clienti, specie nel canale HO.RE.CA. Secondo le intenzioni dell’azienda, Il progetto prevede in questa prima fase l’avviamento di circa 20 figure professionali, attive soprattutto nel nord Italia e nella capitale, per sfruttare l’effetto Expo e Giubileo, ma complessivamente saranno coinvolti fino a 50 prevenditori.
Fai Flai Uila hanno apprezzato, da una parte, il conseguimento pieno degli obiettivi relativi al salario variabile e dall’altra, il percorso di sviluppo illustrato per la Zeroquattro srl, in quanto vi si ritrovano tante delle indicazioni che il coordinamento ha presentato all’azienda nel corso degli ultimi incontri.
Un incontro per valutare due proposte avanzate dall’azienda è stato chiesto e fissato per il prossimo 5 giugno dal coordinamento: la prima proposta riguarda la modifica dell’attuale struttura del SV, da declinare in modo diverso tra Zeroquattro Srl e Zeroquattro Logistica, mentre la seconda riguarda la modifica della disciplina relativa ai precedenti accordi della figura professionale del sostitutore.
Per quanto riguarda la patente CQC, invece, è stato raggiunto un accordo in virtù del quale sia per coloro che hanno già sostenuto in autonomia il corso, sia per coloro che si accingono a partecipare a quello organizzato dall’azienda, il costo a carico del singolo lavoratore sarà pari ad un massimo di 180 €, restando a carico dell’azienda la restante parte (con un massimale di 70 € di contributo per coloro che hanno già frequentato il corso).