Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Agricoltura e giardinaggio : tornano i giovani e la Uila c’e’ !

6 Marzo 2018
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

AGRICOLTURA
Agricoltura e giardinaggio : tornano i giovani e la Uila c’e’ !
di Giuseppe Rustioni

“Agricoltura e florovivaismo nel milanese: dinamiche attuali e prospettive nel milanese”, è il tema della lezione tenuta, lunedì 26 febbraio, dal prof. Gabriele Canali, docente di economia e politica dell’agroalimentare all’Università Cattolica di Piacenza, alla Cascina Rosio di Albairate presso l’azienda agrituristica Ranzani.

L’incontro, conclusivo del percorso formativo per giovani apprendisti del settore agricolo e del florovivaismo, è stato organizzato dall’ente bilaterale agricolo di Milano e Monza Brianza, E.Bi.C.I.M.

La lezione è stata interessante sotto diversi punti di vista, anzitutto per i giovani apprendisti che hanno avuto modo di ricevere una diversa ma altrettanto efficace formazione “sul campo”. Secondo la Uila, che ha promosso l’iniziativa con il suo segretario responsabile del territorio magentino-legnanese Giuseppe Rustioni, hanno partecipato al corso più di cinquanta apprendisti già inseriti in contesti aziendali che interessano i comparti dell’agricoltura, del verde e dell’agriturismo.

Il corso appena concluso, nel quale i giovani sono stati impegnati per cinque giornate nel periodo 29 gennaio – 26 febbraio 2018, si collega a quello precedente svoltosi dal 16 ottobre al 13 novembre 2017, sempre organizzato dall’ente bilaterale agricolo e con una presenza Uila per la parte sindacale in chiave di promozione e svolgimento del corso davvero significativa.

Il fatto che il settore primario attiri ancora giovani leve è un segnale di ottimismo per le prospettive di sviluppo del territorio. Non a caso il tema oggetto della lezione accademica ha richiamato l’esigenza di dare nuovo ossigeno lavorativo, e quindi sociale, ai contesti territoriali rurali. Per fare questo c’è bisogno che le imprese si innovino e che si crei maggiore produttività. Proprio perché la Uila considera questi argomenti decisivi per il destino di tutta la filiera agroalimentare, sia nel precedente percorso formativo del 2017 che in quello appena concluso, la Uila ha tenuto a sottolineare la presenza dell’organizzazione anche attraverso i suoi responsabili nazionali: la segretaria responsabile della contrattazione Enrica Mammucari, presente al corso del 2017, e il segretario responsabile delle politiche organizzative, Guido Majrone presente al corso appena concluso. In entrambi gli eventi non è mancato il contributo di Giovanni Savini, presidente dell’Ente bilaterale agricolo milanese, bilateralità anch’essa decisiva per tutelare attraverso una nuova mutualità una realtà composta per lo più da piccole unità produttive.

{gallery}Uila-AgricolturaGiardinaggio{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

CONSERVE ITALIA – a San Lazzaro in Savena, riunione Coordinamento nazionale

Prossimo Articolo

Heineken, nuovo contratto integrativo, sì al ricambio generazionale e premio variabile +16%

Prossimo Articolo

Heineken, nuovo contratto integrativo, sì al ricambio generazionale e premio variabile +16%

Contenuti più visti

Mondelez, intesa sulla mobilità

29 Aprile 2015

Rappresentanza, una legge per chi?

24 Marzo 2015
salerno pesca

Pesca, “Avoid By Catch”, workshop a Procida – PP

29 Settembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.