Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Agricoltura: assunzioni congiunte, sulla carta tante opportunità da cogliere

29 Ottobre 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

AGRICOLTURA
Assunzioni congiunte, sulla carta tante opportunità da cogliere
Ancora da risolvere questioni economiche e fiscali
di Fabio Caldera

Con il DM del 27/03/2014 è stato prevista la possibilità di instaurare “rapporti di lavoro congiunti” nel settore agricolo, mediante l’assunzione congiunta di un lavoratore (con contratto dipendente) per lo svolgimento di attività presso aziende coobbligate all’assunzione. Questo vuol dire che più aziende agricole possono divedersi i medesimi lavoratori, garantendosi una manodopera certa e costante nel fabbisogno che ad ognuna sarà più consono e contrastando, al tempo stesso, il fenomeno del caporalato e del ricorso al lavoro nero.

Tali rapporti rientrano nella fattispecie più ampia prevista dai contratti di rete normati nell’art. 1 bis del D.lgs 91/2014 secondo cui “la produzione agricola da esso derivante può essere divisa fra i contraenti in natura con l’attribuzione a ciascuno, a titolo originario, della quota di prodotto convenuta nel contratto medesimo”. Appare chiaro che il contratto di rete, essendo un’aggregazione tra aziende, è anche in agricoltura uno strumento per spingere le imprese a cooperare e quindi ad accrescere la loro competitività in base ad un programma condiviso, sia per la produzione e la trasformazione dei prodotti che per la loro commercializzazione.

Occorre ora però ben identificare quali siano gli effetti del contratto di rete sulla ripartizione del reddito agrario tra le aziende e come vadano gestiti gli oneri fiscali da esso derivanti. L’Agenzia delle Entrate, Direzione Generale del Lazio, con la nota 427/2015, ha diramato un primo chiarimento a riguardo affermando che costi e proventi derivanti dalla commercializzazione dei prodotti agricoli effettuata dall’azienda capofila, non concorrono a formare il reddito dell’azienda medesima ma dovranno essere ripartiti tra le aziende collegate.

In merito all’impatto fiscale, una circolare del 2013, la n. 20 esamina il caso di un contratto di rete che prevede la produzione e la trasformazione di prodotti ortofrutticoli destinati alla grande distribuzione verso cui le aziende agricole cedenti devono essere accreditate e la sola ad esserlo risulta l’azienda capofila. Nel documento si chiarisce che i rapporti tra aziende partecipanti alla rete possono essere ricondotti al mandato senza rappresentanza, per cui il mandatario agisce per conto del mandante, ma in nome proprio. L’azienda capofila, quindi, vende i prodotti della rete e poi dà alle aziende il ricavato in base alla loro quota di produzione; nonostante la parte di prodotti fatturati, ma non di proprietà della capofila, non rilevino ai fini delle imposte dirette, restano ancora molti gli aspetti non chiari che dovranno essere individuati e specificati dal legislatore.

Fin quando non sarà perfettamente disciplinato il nuovo sistema di rete sarà un rischio troppo alto per le aziende instaurare tali contratti, in quanto l’impresa capofila rischia di essere responsabile per tutto il gruppo, esponendosi ad un peso elevato di controlli e incombenze non giustificabili. Occorrerà quindi attendere che siano ben specificate le linee guida per poter stipulare tali contratti e rendere effettiva una rete che, sulla carta, ha delle importanti opportunità che non devono andare perse.

Articolo precedente

Molise, De Luca nuovo presidente comitato provinciale Inps Campobasso – PP

Prossimo Articolo

Borsci, chi la rileverà prosegua attività sul territorio

Prossimo Articolo

Borsci, chi la rileverà prosegua attività sul territorio

Contenuti più visti

Due proposte di legge per costruire un paese migliore

19 Settembre 2017

CONTRATTI – a Roma, seduta tecnica per discussione rinnovo CCNL Cooperative e Consorzi Agricoli

29 Gennaio 2016
fondazione 01

Fondazione Altobelli, assegnati premi e borse di studio 2015 – PP

5 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.