Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Trento, rinnovato il Cpl cooperative ortofrutticole: aumento del 5,7%

2 Marzo 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CONTRATTI
Trento, rinnovato Cpl cooperative ortofrutticole: aumento del 5,7%

È stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro per i dipendenti operai delle cooperative ortofrutticole della Provincia di Trento, che riguarda oltre 1.500 addetti, di cui il 90% circa sono donne. Dal punto di vista economico Fai-Flai-Uila sono riuscite a strappare aumenti medi a regime del 5,7%. Si tratta di una percentuale composta dal 3,6% a copertura degli incrementi dell’inflazione degli anni scorsi, dall’1,4% variabile sotto forma di premio presenza e dallo 0,7% destinato ai versamenti al fondo sanitario di settore.

Per quanto riguarda la parte normativa, l’accordo prevede il varo creazione di una commissione per la riscrittura del capitolo relativo alla classificazione del personale, l’aumento del 5% dei part-time, l’eliminazione del periodo di comporto negli infortuni, l’introduzione del congedo parentale ad ore (maternità facoltativa), il miglioramento delle modalità di recupero delle ore di banca ore e del permesso per recupero psico-fisico e, infine, l’estensione del diritto a ricoprire il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) anche al personale stagionale appartenente al gruppo storico. Dopo più di un anno di estenuanti trattative, in un periodo caratterizzato da crisi economica e deflazione, il risultato finale è più che soddisfacente. Alcuni elementi innovativi introdotti (nello specifico l’attivazione del fondo sanitario e la nuova modalità di fruizione del congedo parentale) saranno, infatti, in grado di rispondere alla crescente richiesta di conciliazione e di sostegno al reddito avanzata dalle lavoratrici e dai lavoratori del settore ortofrutticolo trentino.

Articolo precedente

SACCARIFERO – Coordinamento nazionale stabilimenti produttivi

Prossimo Articolo

Atisale Spa, futuro incerto

Prossimo Articolo

Atisale Spa, futuro incerto

Contenuti più visti

CONTRATTI – a Roma, convocazione delegazione trattante per avvio trattativa rinnovo CCNL Artigianato alimentare – panificazione

4 Febbraio 2016

A Sansepolcro, grande risultato Uila – PP

11 Dicembre 2017

VICENZI – a Verona, riunione coordinamento nazionale di gruppo

17 Maggio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.