Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

TOSCANA. Pesca, più semplice avviare l’acquacoltura in mare

5 Giugno 2018
in UILA PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

TOSCANA
Pesca, più semplice avviare l’acquacoltura in mare

Acquacoltura in mare, semplificate le procedure di inizio attività. Il 22 maggio scorso la Regione Toscana ha approvato una legge regionale che semplifica le procedure per l’avvio di attività di acquacoltura in mare. Secondo quanto spiegato dal presidente della Commissione Sviluppo Economico e Rurale, Gianni Anselmi “per poter accelerare l’insediamento è stata prevista la segnalazione di inizio attività attraverso la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) e la regionalizzazione della procedura, in precedenza di carattere ministeriale. Le concessioni ai Comuni saranno rilasciate in aree ben definite e per ogni autorizzazione richiesta sarà convocata la Conferenza dei servizi con Asl, Arpat e capitanerie per le garanzie di tutela ambientale”.

La UILA pesca Toscana accoglie con favore la nuova legge regionale vedendo in essa i presupposti per dar vita alla filiera ittica regionale che preveda anche la trasformazione del prodotto. “Le modifiche alla legge regionale approvate” ha dichiarato il segretario regionale Uila Pesca Federico Mambrini “rappresentano una risposta importante alle richieste di semplificazione che arrivano da un settore che in questo periodo è tra i più importanti nel comparto agro-alimentare nelle Province di Livorno e Grosseto per numero di aziende ed occupati”. “Sul territorio costiero toscano” continua il segretario organizzativo della UILA Pesca Toscana Francesco Ceccanti “il settore dell’acquacoltura potrà contare sul supporto di una normativa più snella che accelera lo sviluppo di un tipo di attività che presenta livelli di crescita occupazionale sempre più importanti”.

Articolo precedente

Livorno, “Forma. Nuovi Pescatori” e 7 giovani trovano subito un lavoro – PP

Prossimo Articolo

VI CONGRESSO UILA. Mantegazza confermato segretario generale con tutta la segreteria. Mocci nuovo tesoriere

Prossimo Articolo

VI CONGRESSO UILA. Mantegazza confermato segretario generale con tutta la segreteria. Mocci nuovo tesoriere

Contenuti più visti

Un incontro tra “alieni”

18 Marzo 2016

SANPELLEGRINO – Riunione per rinnovo contratto integrativo

17 Aprile 2015

Meno burocrazia per sconfiggere l’evasione fiscale – PP

14 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.