Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

SOCIAL. Troppi accessi a Facebook? Licenziamento legittimo

11 Febbraio 2019
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

SOCIAL
Troppi accessi a Facebook? Licenziamento legittimo

È legittimo il licenziamento disciplinare intimato a una dipendente part time per aver effettuato innumerevoli accessi su Facebook durante l’orario di lavoro.

Con sentenza n. 3133 del 1 febbraio 2019, la Suprema Corte di Cassazione, confermando la decisione della Corte di Appello di Brescia, ha rigettato il ricorso presentato da una lavoratrice e confermato la legittimità del licenziamento disciplinare alla stessa irrogato.

Servendosi della cronologia del computer, il datore di lavoro aveva rilevato che, in 18 mesi, la dipendente si era collegata 4.500 volte a Facebook dal computer del suo ufficio. A tal riguardo, la Cassazione ha affermato che l’accesso indiscriminato da parte del lavoratore alla propria pagina Facebook, durante l’orario di lavoro e tramite il pc aziendale, rappresenta una condotta grave, lesiva del vincolo fiduciario e tale da legittimare l’irrogazione di un licenziamento per giusta causa.

Secondo i Giudici di legittimità, quando un tale comportamento sia stato verificato dal datore di lavoro tramite la semplice consultazione della cronologia dei siti web visitati, non vi può essere alcuna violazione né delle regole sulla privacy né di quanto previsto dall’ articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori. Infatti, oltre a non esserci alcun dispositivo di controllo installato sul pc, ma solo la lettura di dati registrati da qualsiasi computer, non si configura una verifica sulla produttività o l’efficienza del lavoro svolto, finendo nel mirino del datore condotte estranee alla prestazione.

Articolo precedente

ZUCCHERO – a Bologna, coordinamento Fai, Flai e Uila del settore bieticolo saccarifero

Prossimo Articolo

PERNIGOTTI. Firmata la cassa integrazione, ma vigileremo sul futuro del sito e dei lavoratori

Prossimo Articolo

PERNIGOTTI. Firmata la cassa integrazione, ma vigileremo sul futuro del sito e dei lavoratori

Contenuti più visti

corte di giustizia europea1

Assegni familiari anche ai cittadini extra UE – PP

24 Ottobre 2017
sammontana1

SAMMONTANA. Obiettivi raggiunti nel 2017. Oltre 7 mln di investimenti nel 2018 – PP

12 Luglio 2018
ccnloperaigricoli

Rinnovato CCNL operai agricoli. Mantegazza: “Ottimo accordo per il paese”

22 Giugno 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.