Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Quanto mi costi casa?

Troppe le spese tra bollette, mutui, affitti e tasse

10 Novembre 2015
in Economia
0
casa0
Share on FacebookShare on Twitter

Casa “cara” casa. Il mantenimento del rifugio domestico è diventato un incubo per gli italiani. L’anno scorso ogni singolo cittadino ha versato una media di 357 euro al mese solo per le spese della casa, a cui si aggiungono circa 8mila euro versati per le 100 tasse tra addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi e ritenute. Cifra che sale ancora a 12mila euro se vengono considerati anche i contributi previdenziali.

Dalle cifre che l’Istat ha illustrato al Parlamento durante un’audizione sulla legge di stabilità, non si scappa. Le spese per la casa incidono in modo sostanziale sul budget economico degli italiani che tra mutui, affitti, bollette e tasse hanno sempre più difficoltà ad effettuare i pagamenti in tempo. L’anno scorso il 12% delle famiglie non ce l’ha fatta a rispettare le scadenze e per quel milione e mezzo di famiglie più povere, che hanno dovuto anche pagare l’affitto, è diventata una vera emergenza.

Speriamo che qualcosa possa cambiare dai numerosi interventi in materia previsti nelle legge di Stabilità e, soprattutto, dalla valanga di emendamenti (3500) presentati anche sul tema casa e tasse alla Commissione Bilancio del Senato.

Articolo precedente

CCNL alimentare, al via le assemblee in tutta Italia – PP

Prossimo Articolo

Jobs act, successo per il corso di formazione per segretari territoriali

Prossimo Articolo

Jobs act, successo per il corso di formazione per segretari territoriali

Contenuti più visti

BOLTON. Affermare ruolo siti italiani in nuova dimensione internazionale

28 Agosto 2018
agroitticatoscana

Agroittica Toscana investe sul futuro e crea nuova occupazione – PP

2 Ottobre 2018
certificato medico

Non sempre il certificato medico è sufficiente – PP

13 Febbraio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.