Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

JDE, un integrativo che guarda al futuro

11 Aprile 2019
in ALIMENTARE, Industria Alimentare
0
jde-logo 11-04-19
Share on FacebookShare on Twitter

PREMIO DI 5.700 € SUL TRIENNIO
JDE, un integrativo che guarda al futuro
di Alberto Donferri

Un premio per obiettivi di 5.700 euro nel triennio 2019-2021, insieme numerose e significative misure di welfare contrattuale, garanzie di consolidamento occupazionale e rafforzamento del sistema delle relazioni sindacali: questo, in sintesi, il contenuto dell’accordo integrativo JDE, sottoscritto il 20 marzo e approvato dalle assemblee dei lavoratori il 9 aprile, a valere sul triennio 2019-2021.

Un accordo importante in quanto è il primo sottoscritto dopo l’uscita della divisione caffè da Mondelez e dopo la pesante riorganizzazione della Forza Vendita e la chiusura dello storico stabilimento di Andezeno dove si producevano i marchi HAG e Splendid.

L’accordo, quindi, pone particolare attenzione alle garanzie di consolidamento occupazionale e al mantenimento della Forza Vendita diretta; in particolare viene garantito l’accesso ai percorsi formativi a tutti i dipendenti del Gruppo, mentre i lavoratori assunti con contratto di somministrazione verranno valutati prioritariamente per le assunzioni a tempo determinato.

L’accordo rafforza il sistema di relazioni sindacali, in particolare sul fronte internazionale, con la riconferma dell’importanza del Comitato aziendale europeo (CAE) nell’ambito di un gruppo multinazionale.

Particolarmente importanti e articolate le misure pattuite in materia di orari, conciliazione di tempi di vita e welfare: il personale della sede di Milano non avrà più l’obbligo di timbratura né in entrata né in uscita; viene normato ed esteso lo smart working, garantendo ad ogni dipendente la possibilità di lavorare almeno 4 giorni al mese in remoto; i dipendenti che usufruiscono del congedo facoltativo potranno chiedere un anticipo della retribuzione pari al 20%. Di fatto, l’azienda integrerà il trattamento INPS con un ulteriore 10% portando il trattamento economico dal 30 al 40% della retribuzione. Previsti, inoltre: 10 giorni lavorativi di congedo natalità per il padre; permessi aggiuntivi per visite specialistiche e due permessi di 4 ore all’anno per visite pediatriche dei figli; 2 giorni retribuiti per malattia del figlio. Infine, sarà possibile chiedere l’anticipo del TFR anche per l’estinzione del mutuo e, più di una volta, per eventi legati a gravi patologie.

Il premio obiettivi sarà di 1.820 euro per il 2019, 1.900 per il 2020 e 1.980 per il 2021.

Dopo la triste chiusura di Andezeno, la pesante riorganizzazione e le tante sofferenze subite dalle lavoratrici e dai lavoratori, riteniamo che questo accordo, per raggiungere il quale la Uila si è fortemente adoperata, possa riportare un po’ di serenità e, soprattutto maggiore certezza per un futuro migliore.

Articolo precedente

RSU. Da terza a prima. La Uila spicca il volo all’Aia di Villaganzerla (Vi) – PP

Prossimo Articolo

In ricordo di Gaetano

Prossimo Articolo
gaetanorivetti 1-04-19

In ricordo di Gaetano

Contenuti più visti

I paradossi dell’emergenza Xylella – PP

21 Luglio 2015

19.03.2015 – WORLD WATER DAY: COME RISPARMIARE ACQUA SECONDO FONDAZIONE BARILLA

23 Marzo 2015

Casalasco, più mercato estero, sostenibilità e responsabilità sociale

8 Maggio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.