Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Più salari e welfare nel nuovo Ccnl lavorazione foglia di tabacco

12 Maggio 2017
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

CONTRATTI
Più salari e welfare nel nuovo Ccnl lavorazione foglia di tabacco
di Raffaella Sette

Più risorse per i lavoratori e maggiori tutele, ma anche misure di sostegno all’occupazione e impegno nella lotta al caporalato promuovendo l’adesione delle aziende tabacchicole alla Rete del Lavoro agricolo di qualità. Con questi risultati Fai-Flai-Uila e Apti hanno rinnovato con soddisfazione l’8 maggio il CCNL dei dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto, per il quadriennio 2017-2020.

Di rilievo innanzitutto le novità sul versante economico, a partire dall’incremento salariale del 6,05%. Infatti, la retribuzione mensile complessiva per un lavoratore al 4° livello sarà incrementata di 90 € a regime, suddivisa in tre tranche da 30 euro l’una che saranno corrisposte dal 1° maggio 2017, 1° luglio 2018 e 1° luglio 2019. A queste cifre va aggiunta una “una tantum” di 100 € che soddisfa il periodo di vacanza contrattuale 1° gennaio-30 aprile 2017. Inoltre, dal 1° maggio 2017 sarà attivata per tutti i lavoratori, l’adesione al Filcoop sanitario, la cui contribuzione annua di 52€ per i lavoratori fissi e 32€ per gli stagionali, sarà a totale carico dei datori di lavoro: un impegno importante da parte delle aziende e un valore aggiunto in più per i lavoratori che si aggiunge alle tutele per i genitori e per i migranti.

Infatti, riguardo la parte normativa che è stata rivista e aggiornata alle novità legislative e confederali, sono state migliorate le tutele per i genitori prevedendo l’estensione a 14 anni dei congedi in caso di malattia del figlio(rispetto ai 10 anni del precedente accordo), con tre giorni retribuiti in caso di ricoveri ospedalieri; per i migranti è stato previsto il cumulo tra ferie e permessi retribuiti maturati per consentire i ricongiungimenti familiari; sono previste misure di sostegno all’occupazione, tra cui il turn-over generazionale.

Si è poi fissato l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la diffusione della contrattazione collettiva di secondo livello, con l’obiettivo di renderla esigibile e capace di affrontare le questioni legate al territorio.
Queste sono tra le più rilevanti novità introdotte, ma tutte frutto di relazioni sindacali avanzate e forti, che vedono le parti accomunate da un profondo rispetto per il lavoro e da grande senso di responsabilità. Filo conduttore della trattativa è stato il voler migliorare le condizioni di lavoro e creare nuova occupazione, nonché ridare efficienza economica e migliori prospettive a un settore troppo spesso sotto la lente d’ingrandimento.

 
{gallery}Ccnl-Tabacco{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

Nardiello: “Programmare il futuro con politiche forestali, ambientali e paesaggistiche” – PP

Prossimo Articolo

Spumador, nasce il coordinamento di gruppo

Prossimo Articolo

Spumador, nasce il coordinamento di gruppo

Contenuti più visti

COOPERAZIONE – a Roma, riunione di apertura delle trattative per il rinnovo del contratto Cooperative e Consorzi Agricoli

10 Dicembre 2015

HEINEKEN – a Milano, riunione coordinamento nazionale per informativa

31 Maggio 2016
petti logo

Il caso “sistema” della Petti in Toscana – PP

27 Settembre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.