Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

PAC: “aperture” del commissario europeo Hogan sul tema del lavoro

di Fabrizio De Pascale

27 Aprile 2017
in GIORNO PER GIORNO
0
PAC: “aperture” del commissario europeo Hogan sul tema del lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

“Mi adopererò per inserire nuove misure che riguardino la legalità e il rispetto della normativa sul lavoro”!
A dirlo è stato il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan, parlando della Politica agricola comune. È un’affermazione che possiamo definire “rivoluzionaria” anche se fatta solo in una conferenza stampa, lo scorso 7 aprile a Firenze, intervenendo all’inaugurazione dell’anno accademico dei Georgofili.

Un’affermazione veramente “rivoluzionaria” e storica. Sin dalla sua nascita nel 1958, infatti, la Pac  non ha mai tenuto conto del fattore “lavoro” mentre, con le sue decisioni, l’Unione Europea ha cancellato milioni di posti di lavoro in agricoltura. È dal 2003 che il sindacato italiano (e la Uila in particolare) si battono in Italia e in Europa per far diventare più “sociale” la Pac e per inserire il lavoro tra i criteri di condizionalità per la concessione degli aiuti alle aziende. Una battaglia resa ancor più difficile dal fatto che anche il sindacato europeo del settore agroalimentare (Effat) si è mostrato freddo e pigro rispetto alle rivendicazioni italiane che sembrano invece riprese, oggi, con molta più convinzione da parte del commissario Hogan.

Nel suo intervento pubblico svolto a Firenze, Hogan ha spiegato che la Pac “crea e sostiene il lavoro e l’economia, è nel cuore di un vivace settore agroalimentare europeo che fornisce 44 milioni di posti di lavoro, facendo dell’Europa il più grande datore di lavoro”.

Ci auguriamo che nelle prossime settimane, le dichiarazioni del commissario siano seguite da fatti concreti e non restino una azzardata “boutade” per giornalisti.

Proprio in questi giorni si sta per chiudere una consultazione pubblica e aperta a tutti sul futuro della Pac, lanciata dalla Commissione europea. La Uila nazionale ha partecipato a questa consultazione in rappresentanza dei suoi 230 mila iscritti per ribadire l’esigenza di inserire il lavoro e il rispetto dei diritti dei lavoratori quale criterio di condizionalità. Ciò significa, in particolare:

1) escludere dalla concessione degli aiuti le aziende che utilizzano lavoro irregolare o non rispettano i contratti di lavoro, le leggi sociali nazionali e le norme internazionali in materia;

2) introdurre un sistema di premialità per le aziende virtuose in materia sociale;

3) commisurare l’aiuto alle aziende anche in base alla quantità di lavoro utilizzata e all’occupazione creata.

Articolo precedente

Sanpellegrino, premio obiettivi raggiunto al 100% – PP

Prossimo Articolo

E’ ora di una strategia nazionale su salute e sicurezza sul lavoro

Prossimo Articolo

E’ ora di una strategia nazionale su salute e sicurezza sul lavoro

Contenuti più visti

Birra Peroni, a Bari un delegato per la Uila – PP

23 Novembre 2015

06.03.2015 – PREZZI AGRICOLI, IN QUARTO TRIMESTRE 2014 CALI PER PRODOTTI ACQUISTATI (-3%) E VENDUTI (-2,7%)

9 Marzo 2015

Uila, 1^ al pastificio di Flumeri – PP

30 Ottobre 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.