Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

E’ ora di una strategia nazionale su salute e sicurezza sul lavoro

27 Aprile 2017
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

SICUREZZA
E’ ora di una strategia nazionale su salute e sicurezza sul lavoro
di Raffaella Sette

“Garantire la salute e la sicurezza di ogni posto di lavoro nell’Unione Europea: legislazione, contrattazione collettiva e dialogo sociale” è il titolo del seminario organizzato, ieri, da Cgil Cisl e Uil, presso la sede italiana dell’ILO, in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati temi di carattere internazionale ed europei, nonché le questioni al centro del dibattito nazionale in materia di prevenzione, evidenziando da un lato l’importante lavoro svolto e i risultati ad oggi raggiunti con il contributo del sindacato italiano ed europeo in tema di revisione della Direttiva cancerogeni, dall’altro le prospettive e gli sviluppi in ambito comunitario. È stata ribadita altresì, la necessità che anche il nostro paese abbia finalmente una Strategia nazionale sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, al fine di programmare le più opportune azioni di prevenzione, considerando che l’Italia è l’unico paese dell’UE a non aver ancora compiuto questo importante passo.

Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire e riteniamo dunque apprezzabile che anche il ministro Poletti sul tema Salute e Sicurezza sul Lavoro abbia dichiarato che “si deve fare di più”. L’impegno delle Istituzioni deve aumentare sugli aspetti della prevenzione, soprattutto per quelle attività ad alto rischio e da parte del sindacato c’è tutta la disponibilità ad affrontare queste emergenze, anche in virtù di una contrattazione collettiva e integrativa capace di trovare soluzioni più vicine al posto di lavoro.

Articolo precedente

PAC: “aperture” del commissario europeo Hogan sul tema del lavoro – PP

Prossimo Articolo

MONDELEZ – a Milano, Coordinamento nazionale

Prossimo Articolo

MONDELEZ - a Milano, Coordinamento nazionale

Contenuti più visti

Casearia Bresciana, con il 68,6% dei voti la Uila conquista l’unica RLS

18 Giugno 2015

Parmalat, a Collecchio la lista Uila conquista 5 seggi

27 Giugno 2018

Meno burocrazia per sconfiggere l’evasione fiscale

14 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.