Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Nestle, serve una visione più chiara del futuro

17 Maggio 2015
in ALIMENTARE
0
nestle1
Share on FacebookShare on Twitter

NESTLE’
Serve una visione più chiara del futuro
di Daniele Marcaccioli

Si è svolto nella sede della Confindustria, a San Sisto (Pg), l’incontro tra i vertici Nestlé, le segreterie nazionali e regionali di Fai, Flai e Uila e la RSU.

La multinazionale ha nuovamente sottolineato l’importante investimento realizzato in occasione di EXPO 2015 con lo stand Baci Perugina e la RSU ha espresso una valutazione positiva su questa presenza (da noi fortemente pretesa nelle scorse settimane) in un palcoscenico internazionale che potrebbe generare importanti sviluppi commerciali.nestle1

Il direttore Francois Pointet ha poi illustrato i risultati positivi raggiunti dalla fabbrica in questo anno del suo mandato relativamente a costi, igiene, manutenzioni ed efficienza; secondo il management Nestlé il raggiungimento di questi risultati è indispensabile al fine di poter ottenere nuove possibilità produttive, che in questo momento potrebbero aprire delle opportunità con alcuni mercati esteri.

La RSU ha ricordato che, gran parte del merito di questi risultati, sono da attribuire alla dedizione e al sacrificio dei lavoratori. 

Tuttavia, manca ancora una visione chiara del futuro del gruppo.

“Nonostante questi timidissimi segnali, resta un problema di fondo che ancora oggi ci fa ritenere insoddisfacente l’incontro avvenuto” afferma Pietro Pellegrini, segretario nazionale Uila-Uil. “La Perugina, con la sua complessità produttiva, necessita assolutamente di maggiori investimenti tecnologici, pubblicitari e di marketing per recuperare quei volumi produttivi atti a garantire il pieno impiego delle maestranze al termine del contratto di solidarietà. Riteniamo, inoltre, fondamentale mantenere ed implementare e quelle produzioni che oggi si fanno in fabbrica.”

nestle2Secondo Pellegrini l’azienda deve esprimere una posizione più chiara sui piani di investimenti nei siti produttivi. “Ancora una volta ci è stata ricordata l’importanza dei nostri brand e i possibili sviluppi commerciali, ma nel dettaglio non ci è stato specificato nulla di come si intende implementare i livelli produttivi. Nel mese di giugno si riunirà il Board Nestlé Europa, dove verranno decisi i piani di investimento nei vari paesi. Abbiamo già calendarizzato un nuovo incontro successivo a quella data, al quale sarà presente anche Corrado Castrovillari, direttore della divisione dolciaria, dal quale ci attendiamo risposte significative per lo stabilimento di San Sisto”.

“Vista la situazione, ha concluso il segretario, manteniamo alta l’attenzione sulla “Vertenza Perugina” a tutti i livelli, coinvolgendo tutti gli attori sociali che possono/devono contribuire a dare risposte concrete in merito.”

(Foto Daniele Marcaccioli)

Articolo precedente

Jobs Act: sì della Commissione Lavoro decreti su contratti e conciliazione tempi vita-lavoro – PP

Prossimo Articolo

Strage sul lavoro nelle Filippine

Prossimo Articolo

Strage sul lavoro nelle Filippine

Contenuti più visti

Un nuovo autunno caldo per il Paese

13 Settembre 2016

Princes, costituito il Comitato aziendale europeo

17 Ottobre 2017

Panna Elena (Parmalat), a Savigliano Uila prima per la prima volta – PP

1 Dicembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.