Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Mediterraneo: investimenti pubblici-privati per la sicurezza alimentare

6 Maggio 2015
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

FAO
Mediterraneo: investimenti pubblici-privati per la sicurezza alimentare
Forum Fao, Ebrd e Ufm

Orientare gli investimenti pubblici e privati a sostegno della produzione agricola e della sicurezza alimentare nella regione del Mediterraneo meridionale ed orientale.

Sono stati questi i temi al centro del “Forum del settore privato sulla sicurezza alimentare nella regione del Mediterraneo meridionale e orientale“, una due giorni dedicata al rafforzamento delle relazioni tra settore pubblico e privato, rappresentato da agricoltori, organizzazioni, aziende agro-alimentari di piccole, medie e grandi dimensioni, e alla formulazione di iniziative per stimolare gli investimenti nei sistemi agricoli e alimentari. Organizzato dalla Fao, la Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) e l’Unione per il Mediterraneo (UfM), il forum ha riunito policy maker di alto livello, istituzioni finanziarie e rappresentanti del settore privato, di centri di ricerca e del mondo accademico per discutere di come i settori pubblico e privato possano collaborare per assicurare la sicurezza alimentare nel Mediterraneo, favorendo investimenti privati sostenibili in un’ area geografica caratterizzata da crescita demografica, limiti alla disponibilità risorse naturali e deficit strutturale nella produzione di alimenti di base.

Promuovere la produzione agricola sostenibile ed il commercio è, infatti, una delle priorità principali per il bacino meridionale ed orientale del Mediterraneo, dove molti paesi producono quantità insufficienti di beni alimentari di base. Secondo quanto emerso dalle discussioni una maggiore integrazione regionale dei mercati agricoli aiuterebbe gli stati a fronteggiare gli shock dell’offerta e mitigherebbe le oscillazioni dei prezzi alimentari.

Inoltre, è stato proposto il passaggio per i paesi del Mediterraneo da un modello in cui si mira a soddisfare solo i propri bisogni alimentari, ad un modello agricolo di auto-sufficienza basato sullo sfruttamento dei vantaggi comparativi: in tal modo i guadagni ottenuti dalle esportazioni di generi alimentari, facilmente producibili nella regione, verrebbero usati per importare beni alimentari che non sono adatti alla produzione locale.

Articolo precedente

Il futuro controllo mondiale passa dal controllo della distribuzione di commodities – PP

Prossimo Articolo

La beffa dei terreni incolti: aumentano il reddito

Prossimo Articolo
terreni incolti

La beffa dei terreni incolti: aumentano il reddito

Contenuti più visti

Secondo incontro tra la Uila e il sindacato francese Fgta-FO

16 Ottobre 2015
lactalis

Rinnovo contratto integrativo: impegni comuni per rilancio attività produttive e mantenimento occupazione – PP

24 Marzo 2015

Proietti: Utilizzare risorse recuperate per estendere bonus di 80 euro a pensionati e incapienti

23 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.