Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

MANIFATTURE SIGARO TOSCANO. Duecento anni di qualità e artigianalità

5 Novembre 2018
in ALIMENTARE
0
Share on FacebookShare on Twitter

MANIFATTURE SIGARO TOSCANO
Duecento anni di qualità e artigianalità. E l’export cresce ancora
La Uila in visita a Lucca

 Artigianalità, qualità, attenzione alle persone e all’ambiente. Sono questi alcuni dei principali elementi che fanno della Manifatture Sigaro Toscano un’azienda fiore all’occhiello del nostro Made in Italy. Nato nel 1818, in seguito ad un violento acquazzone che bagnò una partita di tabacco lasciata a essiccare al sole estivo nella Manifattura tabacchi di Firenze, il sigaro Toscano è oggi conosciuto in tutto il mondo.

Con una produzione annua di 212 milioni di sigari, solo nello stabilimento di Lucca se ne producono circa 400mila al giorno di cui 500 ancora fatti a mano dalle sigaraie, che vengono esportati in 65 paesi del mondo, quella di Mst è inoltre l’unica filiera tabacchicola interamente italiana che coinvolge 250 tabacchicoltori e 1800 addetti. Quest’anno non solo Mst festeggia i duecento anni, ma lo fa avendo raggiunto un nuovo importante traguardo: l’export nel primo semestre del 2018 è cresciuto ancora toccando quasi il 20% della produzione totale. Nel 2017, secondo i dati resi noti nel corso dell’informativa a Luglio, il fatturato ha superato i 100milioni di euro (97.236 nel 2016 e 91.553 nel 2015), e la crescita in valore assoluto delle vendite ha superato i 7 milioni di sigari venduti in più rispetto al 2016, ripartita in egual misura tra Italia (3,5 milioni) e export (3,8 milioni). I primi sei mesi del 2018, inoltre, registrano performance positive rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e, complessivamente, la crescita, rispetto ai primi sei mesi del 2017, è di oltre 2,7 milioni di pezzi provenienti esclusivamente dai mercati esteri, mentre il mercato domestico segna una sostanziale stabilità.

Una delegazione della Uila ha avuto il piacere di visitare lo stabilimento di Lucca potendo assistere da vicino all’intero processo produttivo di un prodotto artigianale dalla storia così importante. Uno stabilimento grande, curato nei dettagli, accogliente, nonostante si tratti di un sito industriale, e moderno dove nuovi macchinari rendono la produzione più veloce e precisa. Tuttavia, la parte più affascinante resta, senza dubbio, la manifattura dei sigari ancora interamente fatta a mano, secondo una tradizione che si tramanda di famiglia in famiglia, dalle sigaraie. Un lavoro antico, frutto di manualità, precisione e pazienza che nell’era della velocità ha un sapore ancor più autentico.

 

{gallery}Mst-Uila-2018{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

CONBIO. Siglato il primo contratto integrativo – PP

Prossimo Articolo

Granarolo. Ad Anzio la Uila è la più votata

Prossimo Articolo

Granarolo. Ad Anzio la Uila è la più votata

Contenuti più visti

vino rosso 1

Firmato integrativo alla Ruffino, 2500 € in più in busta paga – PP

2 Marzo 2015

Barbagallo: Dati su prestiti a famiglie e imprese e su produzione industriale non ci confortano – PP

14 Marzo 2015
peroni

Birra Peroni, il lungo viaggio della “bionda” italica finisce in Giappone – PP

15 Aprile 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.