Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

LOMBARDIA. Forestali, sì al contratto integrativo. Salario +2%

di Michele Saleri 

20 Dicembre 2018
in AGRICOLTURA E PESCA
0
forestali_Lombardia
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’intesa raggiunta con l’Ersaf, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste di Regione Lombardia, e con la firma del Presidente dei Consorzi Forestali della Lombardia, si è chiusa la trattativa di rinnovo del Contratto Regionale di Lavoro per i lavoratori addetti ad attività di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico–agraria della regione Lombardia. Il contratto, che scadrà il 31/12/2019 e rimarrà in vigore fino al suo successivo rinnovo, riguarda circa 170 dipendenti Ersaf, 250 dipendenti dei 26 Consorzi forestali e alcune centinaia in carico alle imprese boschive.

L’accordo, raggiunto dopo una lunga e complessa trattativa, prevede un aumento del 2% sul salario complessivo (sui minimi del CCNL nazionale e CIRL regionale in essere). Sono state aumentate le indennità di mansione per operai e impiegati, per i lavori disagiati, per l’utilizzo del telefono durante operazioni inerenti le proprie mansioni; migliorati inoltre i criteri per il diritto di assunzione, privilegiando l’anzianità di servizio e normato definitivamente l’utilizzo dei permessi straordinari per gli impiegati rendendoli del tutto esigibili. E’ stata, poi, estesa la partecipazione per la formazione professionale, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro e sarà attivato e valorizzato il tavolo permanente della commissione paritetica che tra i vari compiti, avrà il ruolo di segnalare alla regione Lombardia le eventuali anomalie ed il non rispetto da parte delle parte datoriali, delle norme contrattuali e retributive.

Con Ersaf abbiamo inoltre sottoscritto il contratto aziendale estendendolo per la prima volta agli impiegati a tempo determinato, che ne beneficeranno, così come gli operai e impiegati a tempo indeterminato, anche per l’anno prossimo. Inoltre è stata definita anche una indennità giornaliera per lavoratori costretti al pernotteranno fuori casa nel periodo lavorativo.

Articolo precedente

CENTRALE DEL LATTE. A Roma la Uila raddoppia i voti e diventa primo sindacato – PP

Prossimo Articolo

Una legge di stabilità a “luci e ombre” che non farà crescere il Paese

Prossimo Articolo
Una legge di stabilità a “luci e ombre” che non farà crescere il Paese

Una legge di stabilità a "luci e ombre" che non farà crescere il Paese

Contenuti più visti

Barbagallo: Dati su prestiti a famiglie e imprese e su produzione industriale non ci confortano

14 Marzo 2015

Nel 2015 maggiori investimenti tecnici – PP

16 Marzo 2015

A Torino, presentazione del libro “Sono stati anni eroici” a cura della Fondazione Argentina Altobelli e Istituto Ismel

16 Giugno 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.