Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Licenziamento: illegittimo per aver criticato l’azienda

2 Agosto 2017
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

LICENZIAMENTO
Illegittimo per aver criticato l’azienda

Le critiche all’azienda sono legittime, anche se espressi con toni duri, se i fatti corrispondo al vero e purché rimangano nell’ambito della correttezza e della civiltà.

È quanto ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 996/2017, dichiarando illegittimo il licenziamento di una dipendente accusata di diffamazione. Nel caso di specie la lavoratrice aveva indirizzato una lettera alla Procura della Repubblica e al Ministero del Lavoro per denunciare il comportamento, a suo dire, truffaldino dell’azienda che, nonostante fosse in costante crescita, aveva fatto ricorso a periodi di cassa straordinaria e alla procedura di mobilità. L’azienda aveva, quindi, aperto un procedimento disciplinare nei confronti della dipendente, terminato con il licenziamento per comportamento diffamatorio.

La Cassazione, nel respingere il licenziamento, ha precisato che il dipendente ha diritto di critica verso l’azienda, e di esprimere per questo le proprie opinioni e la propria interpretazione dei fatti, purché quanto esposto risponda al vero e non siano utilizzate forme che vadano al di là dei principi di civiltà e correttezza.

Articolo precedente

Colussi, con Plin sprint per il mercato della pasta fresca – PP

Prossimo Articolo

Cargill, ottimi i risultati e per il futuro più investimenti e formazione

Prossimo Articolo

Cargill, ottimi i risultati e per il futuro più investimenti e formazione

Contenuti più visti

“Partire è breve, arrivare è lungo” alla libreria di Ventotene

6 Settembre 2017
scaricapdf

Imprese-sindacati verso una partecipazione responsabile?

25 Luglio 2016

FILBI – Foggia

30 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.