Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Lavoro etico: al via il progetto “BeAware” per mappare le “buone pratiche”

31 Luglio 2017
in Lavoro
0
Share on FacebookShare on Twitter

LAVORO ETICO
Al via il progetto “BeAware” per mappare le “buone pratiche”

Realizzare una mappatura delle “best practice” sviluppate nei paesi dell’Unione europea in materia di contrasto al fenomeno dello sfruttamento del lavoro nella filiera agroalimentare. È questo lo scopo del progetto di ricerca “BeAware” avviato dal Milan center for food law and policy (Mcflp) con il sostegno di Coop Italia e Ancc-Coop e presentato a Milano il 20 luglio a Palazzo Isimbardi, sede del comune.

Si è trattato di un incontro di lavoro, presieduto e introdotto dalla presidente del Mcflp, Livia Pomodoro e dal presidente dell’ Ancc-Coop Stefano Bassi, al quale hanno partecipato i rappresentanti di organizzazioni internazionali (IOM, OECD), associazioni del volontariato (Caritas, Oxfam Italia, Actionaid, Legambiente), sindacati (Uila, Flai, Effat) e diversi istituti di ricerca.

Obiettivo dell’incontro: raccogliere le esperienze delle organizzazioni partecipanti al fine di elaborare degli indicatori e metodologie per definire lo sfruttamento del lavoro e le sue declinazioni.

Dal confronto e dai dati a disposizione è emerso come, in realtà, lo sfruttamento illegale del lavoro in agricoltura non sia una peculiarità italiana. In molti paesi europei (in particolare Portogallo, Spagna, Bulgaria, Polonia, Romania), infatti, il fenomeno è molto diffuso ed è anche presente, seppur in misura inferiore, in paesi come Francia, Belgio e Germania.

Si è parlato anche della legge 199, approvata dal parlamento italiano nell’ottobre 2016 e della Rete del lavoro agricolo di qualità. A tal proposito, il rappresentante della Uila, Fabrizio De Pascale, responsabile delle politiche internazionali, ha sottolineato l’importante ruolo svolto dal sindacato per ottenere quella  legge e, in particolare, di come la Rete del lavoro sia figlia della proposta di riforma del mercato del lavoro in agricoltura, avanzata da Fai-Flai-Uila nel 2014.

Purtroppo, ha aggiunto il rappresentante della Uila, la legge ha affidato all’Inps, anziché alle parti sociali, la direzione della rete e, fino ad oggi, l’Inps si è mostrata assolutamente inadeguata a gestirla. Ad esempio non sono stati ancora adottati i provvedimenti necessari a renderla operativa sul territorio.
inoltre la legge non contiene tre norme che, secondo Fai-Flai-Uila sono necessarie a rendere la rete una valida alternativa al mercato del lavoro gestito dai caporali: un sistema di incentivi per le aziende che assumono manodopera attraverso la rete; il riconoscimento di un marchio etico per queste aziende; la possibilità per i lavoratori stranieri irregolari di ottenere un permesso di soggiorno in cambio della denuncia, attraverso la rete, della loro condizione irregolare.

Tra i criteri e i parametri utilizzabili per definire quando c’è sfruttamento del lavoro o per capire se un’azienda è “sana” dal punto di vista etico, sono emersi i seguenti:
1) rispetto delle leggi e applicazione dei contratti nazionali di lavoro;
2) svolgimento e applicazione di una contrattazione di 2° livello (territoriale o aziendale);
3) presenza del sindacato in azienda ed esistenza di relazioni sindacali;
4) rispetto dei cosiddetti “indici di congruità” tra numero di dipendenti e livelli di quantità prodotte; 5) analisi dei dati relativi al numero di giornate lavorative dichiarate per i lavoratori stagionali.

Prossimo appuntamento del progetto BeAware, un incontro a Roma in ottobre, nell’ambito delle celebrazioni del FAO World Food Day per presentare lo stato di avanzamento del progetto.

Articolo precedente

DIGIT@UIL: il primo archivio digitale della contrattazione decentrata – PP

Prossimo Articolo

Caffarel, a Luserna San Giovanni candidata Uila la più votata

Prossimo Articolo

Caffarel, a Luserna San Giovanni candidata Uila la più votata

Contenuti più visti

Pesca illegale, cresce il consenso internazionale sull’accordo Fao del 2009

31 Luglio 2015
sicurezza lavoro1

Bando Isi 2014: il 3 Giugno l’invio delle domande – PP

14 Maggio 2015

BEVSERVICE – a Milano, convocazione cordinamento nazionale

28 Gennaio 2019

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.