Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Lavoro “eccedente”, il danno da usura psico-fisica si desume dallo straordinario

25 Ottobre 2021
in Lavoro, LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Lavoro “eccedente”, il danno da usura psico-fisica si desume dallo straordinario
Share on FacebookShare on Twitter

La prestazione lavorativa “eccedente”, che supera cioè di gran lunga i limiti previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva per diversi anni, cagiona al lavoratore un danno da usura-psico fisica la cui esistenza è dimostrabile in via presuntiva, poiché costituisce una violazione del diritto garantito dall’art.36 della Costituzione.

Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 26450 del 29 settembre 2021, con la quale è stata confermata la condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno in favore di un dipendente per lavoro straordinario prestato oltre il limite massimo previsto dalla legge e dal contratto collettivo.

Come già stabilito in precedenti pronunce, la Suprema Corte, contrariamente a quanto lamentato dal datore di lavoro, ha ritenuto che per il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno non fosse necessario allegare prove circa l’esistenza, la natura e l’entità del danno subìto e del nesso causale con la prestazione lavorativa svolta. Al contrario, la sussistenza del danno può essere desunta dalla sola prospettazione del numero di ore straordinarie svolte e del periodo di riferimento, che sono elementi sufficienti a rilevare “l’abnormità” della prestazione lavorativa svolta, tale di per sé a compromettere l’integrità psico-fisica e la vita di relazione del lavoratore.

 

Articolo precedente

Rete del lavoro agricolo di qualità, a Potenza costituita la sezione territoriale

Prossimo Articolo

Forestali, dopo 11 anni rinnovato il Ccnl

Prossimo Articolo
Forestali, dopo 11 anni rinnovato il Ccnl

Forestali, dopo 11 anni rinnovato il Ccnl

Contenuti più visti

Giv, ok a piattaforma di rinnovo accordo di gruppo

10 Giugno 2015

Dalle Rsa alle Rsu: Elena Cordioli confermata dai lavoratori – PP

3 Novembre 2017
uila 200000 firme

Naspi, Ape sociale, genitorialità: 200 mila firme per far bene al paese – PP ​

17 Maggio 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.