Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Lavazza, 2700 euro di premio ai lavoratori

Di Manuela Vendola

15 Novembre 2019
in ALIMENTARE, Industria Alimentare
0
lavazza-ppo 15-11-19
Share on FacebookShare on Twitter

Un premio di produttività pari a 2.700 € per tutti gli impiegati e di 3.150 € per manager e quadri.

Dopo solo un anno e mezzo dalla firma del contratto integrativo, siglato con le organizzazioni sindacali nel maggio 2018, la Lavazza, a fronte del raggiungimento degli obiettivi dell’anno, eroga ai lavoratori il primo premio previsto per il quadriennio 2018-2021.

E’ stato annunciato nel corso dell’informativa periodica per il centro direzionale Lavazza di Torino, incontro durante il quale la società ha anche confermato il suo percorso di investimenti e di crescita ambiziosa in ambito internazionale, puntando sempre più ad essere sempre più un’azienda globale, ma con radici forti a Torino e in Italia.

Nonostante la grande focalizzazione sulla crescita e sulla necessità di raggiungere gli obiettivi economici, Lavazza non dimentica però l’attenzione alle persone attraverso il bilanciamento vita-lavoro, realizzato anche con l’avvio di un esteso programma di smart working e orari flessibili, che prevede, ad esempio, la possibilità di lavorare da remoto per un giorno alla settimana e al quale ha aderito già il 70% dei dipendenti.

I lavoratori possono usufruire inoltre di un buon sistema di welfare che consente l’accesso ad un ampio paniere di servizi e agevolazioni e che offre la possibilità di utilizzo volontario del premio in servizi di welfare. Il tutto in un ambiente di lavoro all’avanguardia, grazi all’investimento fatto per la nuova sede torinese di Nuvola, e in un clima aperto, positivo e attento alla parità di genere e allo sviluppo di opportunità professionali.

Articolo precedente

DOP E IGP, La contrattazione per il rilancio e la crescita del settore

Prossimo Articolo

MADE IN ITALY Etica e sostenibilità, come cambia il lavoro agricolo

Prossimo Articolo
bari2019

MADE IN ITALY Etica e sostenibilità, come cambia il lavoro agricolo

Contenuti più visti

boldrini0

Boldrini riceve i sindacati. Massimo impegno contro lo sfruttamento – PP

13 Settembre 2016

“Safe at home, safe at work”, progetto contro le molestie sul lavoro

29 Marzo 2016

Stemarpast (Ge), Uila prima organizzazione sindacale

10 Novembre 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.