Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

La protesta dei pescatori: i delfini danneggiano la pesca

11 Luglio 2017
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

SARDEGNA
La protesta dei pescatori: i delfini danneggiano la pesca

I delfini, specie protetta e amica dell’uomo, si stanno rivelando come i più grandi nemici dei pescatori perché, con la grande intelligenza di cui sono dotati, vanno a mangiare direttamente nelle reti in mare, danneggiandole e sottraendo il pescato ai lavoratori del mare. Un fenomeno che sembra crescere negli ultimi anni anche in ragione dell’aumento del numero di delfini presenti nel Mediterraneo.

Il mese scorso, ai primi di giugno, erano stati i pescatori delle isole Eolie a protestare, denunciando come i sistemi acustici per tenere lontani i delfini dalle reti, sebbene promessi non fossero mai arrivati, così come gli indennizzi.

Ora la protesta si estende alla Sardegna, in particolare nelle marinerie di Sant’Anna Arresi e di Teulada, dove oltre 200 pescatori che, da anni, rivendicano azioni contro i delfini diventati un flagello capace di divorare il pescato, distruggere le reti e mettere in ginocchio un comparto che sfama centinaia di famiglie del Sulcis, hanno deciso di passare all’azione. Nei giorni scorsi, nel corso di una affollata assemblea a Porto Pino, la decisione unanime di chiedere un incontro urgente con il governatore Francesco Pigliaru e Pierluigi Caria, assessore all’Agricoltura.

“L’adesione è totale. Siamo tutti d’accordo che così” ha detto Luciano Marica, segretario regionale della Uila Pesca “non si può più andare avanti. I pescatori non intendono più subire i danni causati dalle incursioni dei predatori del mare. Se anche l’ennesimo appello dovesse cadere nel vuoto, allora passeremo all’azione marciando su Cagliari e se necessario portando la nostra battaglia a Roma o a Bruxelles”. Sul piatto, dopo anni di appelli inascoltati e danni per centinaia di migliaia di euro, la richiesta di indennizzi per compensare i danni ingenti provocati dai delfini e il mancato guadagno.

Articolo precedente

La Borsci è salva. Ora servono nuove assunzioni e diversificare la produzione – PP

Prossimo Articolo

Velo indossato durante il lavoro? Legittimo vietarlo se divieto è per tutti i segni

Prossimo Articolo

Velo indossato durante il lavoro? Legittimo vietarlo se divieto è per tutti i segni

Contenuti più visti

V CONGRESSO UILAPESCA. Un grande successo per tutti, Amelia Pagliaro in segreteria nazionale

11 Giugno 2018

In Toscana fronte unito per il sì al rinnovo della piattaforma

23 Maggio 2015

06.03.2015 – CAMERA: DE VINCENTI RISPONDE A INTERROGAZIONE SU RENDITA CATASTALE IMPIANTI FOTOVOLTAICO

9 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.