Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

La morte di Mohamed porti un cambiamento vero

24 Luglio 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
La morte di Mohamed porti un cambiamento vero

La morte di Mohamed, bracciante senegalese stroncato mentre raccoglieva pomodori a Nardò in Puglia, ha destato scalpore occupando ampio spazio su molte testate nazionali ma domani sarà già archiviata, come tante altre volte è già successo in passato.

Vorrei augurarmi che possa essere l’ultima tragedia ma, purtroppo, so che tanti altri braccianti agricoli rischiano la stessa sorte di Mohamed, senza possibilità di aiuto perché vessati da caporali senza scrupoli e dalla necessità di guadagnare qualche euro.E allora vorrei che questa volta la storia di Mohamed “dia il là” per un cambiamento vero.

Per far sì che la tragedia del lavoro nero e dello sfruttamento disumano e ignobile delle persone che imperversa nel nostro paese finisca per sempre serve un cambiamento vero, da parte di tutti: istituzioni, forze politiche e sociali in primis.

La Uila, insieme a Fai, Flai, Confagricoltura, Coldiretti, Cia e al Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, ha preso a Rosarno, qualche settimana fa, un impegno assolutamente vincolante in questo senso che, purtroppo, non si è ancora trasformato in atti concreti. 

Ancora una volta, quindi, richiamiamo tutti a impegnarsi maggiormente affinché caporalato e lavoro nero vengano stroncati in maniera definitiva.

Noi crediamo che per raggiungere questo obiettivo servono delle leggi che rendano trasparente l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, delle norme che valorizzino il lavoro etico e premino le aziende virtuose che applicano i contratti e rispettano i diritti delle persone, degli interventi di repressione esemplari.

Solo così la morte di Mohamed potrà essere l’occasione per far sì che le scelte, che a parole tutti sostengono, possano diventare realtà.

Articolo precedente

Jobs act, luci e ombre su salute e sicurezza sul lavoro – PP

Prossimo Articolo

Istat, in ripresa i prezzi al consumo

Prossimo Articolo
istat-litalia-e-fuori-dalla-recessione-nel-primo-trimestre-pil-a-02

Istat, in ripresa i prezzi al consumo

Contenuti più visti

Gruppo Veronesi, nel 2017 investimenti e diversificazione produttiva

5 Dicembre 2016
barilla logo

Barilla: welfare e diritti per le unioni civili – PP

25 Novembre 2016

CONTRATTI – a Roma, convocazione riunione per rinnovo Ccnl artigianato alimentare – panificazione

3 Marzo 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.