Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Istat, in ripresa i prezzi al consumo

Resta la deflazione per le famiglie con minore capacità spesa

24 Luglio 2015
in Economia
0
istat-litalia-e-fuori-dalla-recessione-nel-primo-trimestre-pil-a-02
Share on FacebookShare on Twitter

Prezzi al consumo in aumento, una notizia buona e una cattiva. Secondo i dati Istat, nel secondo trimestre 2015 i prezzi al consumo hanno mostrato una lieve ripresa tendenziale per tuti i gruppi di famiglie, ripartiti per classi di spesa. Anche se l’aumento medio è di modesta entità (+0,1%) è senza dubbio una buona notizia, a cui però ne fa seguito una meno positiva. E cioè la dinamica di crescita non è uguale per tutti gli strati sociali e, anzi, in alcuni casi è ancora negativa.

Mentre, infatti, le famiglie con i livelli di spesa più alti assistono a una crescita dello 0,3%, quelle con la spesa media mensile più bassa scontano ancora un   – 0,2%. Una differenza di mezzo punto percentuale che penalizza ancora le famiglie con minore capacità di spesa, per le quali dunque non si allontana la deflazione.

Per queste ultime il contributo negativo più marcato alla dinamica tendenziale dei prezzi al consumo deriva dai prezzi dell’energia seguiti da quelli dei servizi relativi alla casa, mentre i contributi positivi arrivano dagli alimentari e dai beni industriali non energetici. Da rilevare che nell’arco di tempo che va dal 2005 al 2015 i prezzi al consumo delle famiglie con i più bassi livelli di spesa sono aumentati del 21,6%, al contrario la crescita per le famiglie con maggiore capacità di spesa è stata del 18,3%.

Articolo precedente

La morte di Mohamed porti un cambiamento vero – PP

Prossimo Articolo

Salerno, innovativo progetto dell’Osservatorio nazionale pesca per prevenire il By-Catch

Prossimo Articolo
depascale1

Salerno, innovativo progetto dell'Osservatorio nazionale pesca per prevenire il By-Catch

Contenuti più visti

MILANO – prime riflessioni Fai-Flai-Uila/Assolombarda su rinnovo Ccnl industria alimentare

9 Marzo 2015

Giv, dati positivi nel 2017 per il gruppo

9 Gennaio 2018

Il programma formativo della Uila

18 Aprile 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.