Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

La Fondazione Altobelli entra nel “gotha” dei grandi istituti storici mondiali

19 Settembre 2018
in FONDAZIONE ALTOBELLI
0
Share on FacebookShare on Twitter

FONDAZIONE
La Fondazione Altobelli entra nel “gotha” dei grandi istituti storici mondiali

La Fondazione Argentina Altobelli è divenuta socia di IALHI, l’associazione internazionale degli istituti di storia del lavoro che raggruppa 90 fondazioni e istituti di ricerca di 27 paesi. La sua ammissione a questa prestigiosa istituzione è stata approvata, all’unanimità nel corso della 49° Conferenza annuale dell’associazione, svoltasi il 12-14 settembre 2018 a Milano nella splendida cornice della sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. A rappresentare e presentare la Fondazione Altobelli c’erano Giampiero Bianchi, ricercatore e Fabrizio De Pascale, addetto alle relazioni internazionali.

IALHI è il principale network al mondo per le istituzioni impegnate in storia sociale e del lavoro, storia dei sindacati e dei movimenti politici e popolari e supporta i suoi soci nella partecipazione a bandi per progetti di ricerca. Lo IALHI gestisce anche il “Social History Portal” un sito internet dove sono custoditi e catalogati migliaia di documenti, foto e video provenienti dagli archivi delle istituzioni associate.

“L’adesione a IALHI è, per la Fondazione, è un nuovo importante passo che apre nuove opportunità di lavoro e di ricerca” ha dichiarato il vicepresidente Stefano Mantegazza “La nostra intenzione è di promuovere la figura della sindacalista Argentina Altobelli che è ancora poco conosciuta, sia in Italia che nel resto del mondo, malgrado ai suoi tempi fosse ben conosciuta e molto stimata dai suoi colleghi stranieri. Ma vogliamo anche promuovere i suoi valori e il suo insegnamento tra i giovani sindacalisti, italiani ed europei”.

 

{gallery}fondazione-altobelli-ialhi{/gallery}
GUARDA LA GALLERY

Articolo precedente

LICENZIAMENTO Ingiustificato per il dipendente che denuncia l’azienda – PP

Prossimo Articolo

TERREMOTO. Amatrice, grazie alla Uila ricostruita la sede Avis

Prossimo Articolo

TERREMOTO. Amatrice, grazie alla Uila ricostruita la sede Avis

Contenuti più visti

bonus80euro1

Anche NASpI e DIS-COLL per il “bonus 80 euro” – PP

1 Maggio 2015

Lavazza: a Gattinara ratificato accordo ponte. Ppo di 90 euro in più

24 Aprile 2015
dimaiouila

PERNIGOTTI. Spiragli per i lavoratori dal tavolo Mise

15 Novembre 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.