Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

La Fondazione Altobelli a “Più libri Più liberi”

12 Dicembre 2017
in FONDAZIONE ALTOBELLI
0
Share on FacebookShare on Twitter

EDITORIA
La Fondazione Altobelli a “Più libri Più liberi”

La Fondazione Argentina Altobelli ha partecipato, con i volumi pubblicati da Agra Editrice ed esposti presso il suo stand, alla fiera “Più libri Più liberi”, la rassegna romana della piccola e media editoria che ha coinvolto decine di migliaia di persona dentro la suggestiva Nuvola di Fuksas.

In particolare, sabato 9 dicembre, si è svolta la presentazione della “nave dei libri” per Barcellona, una crociera letteraria, con presentazione di libri e incontri con gli autori che Agra propone da nove anni e alla quale la Fondazione ha partecipato diverse volte.

E a parlare di questa esperienza c’erano due delle autrici del libro “Partire è breve, arrivare è lungo”, Leyla Khalil e Ubah Cristina Ali Farah, insieme a Fabrizio De Pascale, coordinatore editoriale dell’opera, il quale ha anche parlato dell’altro libro che ha viaggiato sulla nave, “Una strage ignorata”, la storia dei sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia tra il 1944 e il 1948.

De Pascale, insieme a Sergio Auricchio titolare di Agra, ha anche annunciato la partecipazione della Fondazione alla prossima crociera dei libri per ragazzi, dove verrà presentato il video, realizzato dalla Fondazione sullo stesso argomentato attraverso la voce dei parenti delle vittime.
Numerosi gli scrittori e gli artisti presenti all’evento di Agra, da Massimo Lugli a Natalia Magni e poi Viola Ardone, Renato Bernardi, Fiorella Cappelli, Ennio Cavalli, Alessandro Cecere, Claudio Damiani, Roberto Ippolito, Gino Manfredi, Lucilla Noviello, Gaetano Savatteri e il Collettivo teatrale Voci nel Deserto.

{gallery}Altobelli-PiuLibri{/gallery}

GUARDA LA GALLERY

 

Articolo precedente

A Sansepolcro, grande risultato Uila – PP

Prossimo Articolo

La Sardegna risarcirà i pescatori dai danni causati dai delfini

Prossimo Articolo

La Sardegna risarcirà i pescatori dai danni causati dai delfini

Contenuti più visti

NUMBER1 – a Parma, coordinamento nazionale

29 Ottobre 2018
videosorveglianza

VIDEOSORVEGLIANZA Telecamere solo con accordo sindacale o autorizzazione dell’ispettorato

30 Gennaio 2020

12.03.2015 – LATTE: ANTITRUST FRANCESE CONDANNA 11 INDUSTRIE A 192,7 MLN DI EURO DI MULTA PER INTESA

13 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.