Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

L’Italia e l’abisso del debito occulto

9 Luglio 2015
in GIORNO PER GIORNO
0
Share on FacebookShare on Twitter

GIORNO PER GIORNO
L’Italia e l’abisso del debito occulto

Speriamo sinceramente e nel nostro stesso interesse che le traversie della Grecia non diventino tragedia e che tutti si mettano d’accordo su come risolvere un problema troppo grande per un solo Paese, quello del debito.

Un problema anche dell’Italia, seconda soltanto alla Grecia in questa poco invidiabile graduatoria.

Però, fermo restando che siamo davvero troppo indebitati, capire il reale ammontare dei nostri debiti potrebbe essere meno facile e scontato di quanto abbiamo finora creduto.

Gli Istituti di Statistica europeo ed italiano ci hanno sempre detto che a fine 2014 il nostro debito pubblico era attorno al 132%, ma l’OCSE, nel suo ultimo Rapporto Annuale sull’Italia, afferma che a quella stessa data eravamo indebitati addirittura per il 156% del PIL nazionale.

L’OCSE, in altre parole, mette sulle nostre spalle ben 24 punti di debito in più, una enormità che, considerata l’autorevolezza della fonte, nessuno può sbrigativamente iscrivere tra le irrilevanti bizzarrie della statistica.

Alcuni, probabilmente non pochissimi, di quei 24 punti dipendono dalla diversità delle metodologie utilizzate, poiché l’Istituto di Parigi, a differenza dell’EUROSTAT, valuta le varie voci di debito ai prezzi correnti di mercato, quindi a valori probabilmente più elevati di quelli “standardizzati” della contabilità nazionale sulla cui base viene misurato il PIL.

Ma una parte non indifferente, forse prevalente del maggior debito rilevato dall’OCSE non sembra essere di origine metodologica, ma in qualche misura di natura reale.

L’Istituto di Parigi, infatti, computa nel nostro debito anche i “titoli derivati” di assolutamente infausta memoria, ai quali più di qualche Pubblica Amministrazione, soprattutto locale, ha fatto incauto ed abbondante ricorso e dei quali le pubbliche finanze potrebbero dover direttamente o indirettamente rispondere.

Se così fosse, se veramente l’Italia dovesse prima o poi dover tirare fuori dei soldi per onorare un qualche derivato non andato a buon fine e di cui a qualsiasi titolo, persino a sua insaputa sia garante o comunque responsabile, nei nostri già non saldissimi conti pubblici si anniderebbe una sorta di “debito occulto”, di importo più che considerevole ed al momento largamente ignoto.

24 punti di debito in più o in meno sono un abisso politico, oltre che finanziario potenzialmente disastroso, nel quale, rovesciando l’avvertimento di Nietzche, dobbiamo al più presto guardare dentro, prima che l’abisso guardi noi.

Articolo precedente

Lag (ex Lanterna), “colpaccio” della Uila – PP

Prossimo Articolo

Assunzioni congiunte in agricoltura? In ritardo per colpa dell’Inps

Prossimo Articolo

Assunzioni congiunte in agricoltura? In ritardo per colpa dell’Inps

Contenuti più visti

La Uila incontra il sindacato Fgta – Force Ouvriere

13 Maggio 2015

Grandi Molini Italiani, a Livorno si riparte, subito consolidamento della banchina

11 Novembre 2016

GIV – a Verona incontro con Fai, Flai e Uila per inizio trattativa rinnovo contratto integrativo

1 Luglio 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.