Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Il lavoratore part time non può “scroccare” il pranzo

6 Giugno 2017
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

Pausa pranzo
Il lavoratore part time non può “scroccare” il pranzo

Il lavoratore part time che usufruisce ripetutamente del servizio mensa durante l’orario di lavoro, pur non prevedendo il contratto di lavoro a tempo parziale, pause di lavoro e il godimento del servizio, commette un comportamento scorretto che contravviene a un preciso divieto contrattuale e pertanto è assoggettabile ad una sanzione proporzionata alla gravità del fatto. Così ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 4661/2017.

Essendo part-time, un dipendente aveva diritto al massimo ad uno spuntino e ad un caffè nella pausa di 15 minuti prevista da contratto e non ad un pranzo completo, che invece regolarmente consumava durante l’orario di lavoro. Per aver dunque usufruito del pranzo “a scrocco”, il dipendente di un’azienda è stato sottoposto ad una rigorosa sanzione disciplinare, giudicata poilegittima dai giudici di merito e confermata in Cassazione.

A nulla sono valse le doglianze del lavoratore che aveva fondato la sua difesa sull’impossibilità di consumare un pasto in 15 minuti.

La Cassazione invece ha rigettato la domanda del dipendente tendendo conto del dispendio di spesa correlato alla fruizione del servizio mensa, in relazione al quale il datore di lavoro si è accollato contrattualmente un ulteriore costo esclusivamente per i dipendenti full time.

Il dipendente inoltre, è stato condannato al pagamento delle spese di giudizio.

Articolo precedente

BARILLA – a Parma, incontro coordinamento nazionale con azienda

Prossimo Articolo

Perugina, avanti con gli impegni sottoscritti

Prossimo Articolo

Perugina, avanti con gli impegni sottoscritti

Contenuti più visti

Licenziamento disciplinare, il giudice prevale sul CCNL

4 Maggio 2017

Lavoro nero: irregolari 6 aziende su 10. In nero 4000 lavoratori agricoli

3 Marzo 2017

Biciclette Uila ai lavoratori dell’agro pontino

26 Aprile 2017

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.