Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Forestali. Più salario e nuove assunzioni nel nuovo contratto integrativo Veneto

27 Luglio 2018
in FORESTAZIONE
0
Share on FacebookShare on Twitter

Forestali
Più salario e nuove assunzioni nel nuovo contratto integrativo Veneto

Incremento salariale mensile da gennaio 2018 di 12 euro e aumento dell’indennità mensa, nuove assunzioni, garanzie occupazionali e introduzione della declaratoria degli impiegati forestali, ai quali vengono date certezze contrattuali, a garanzia del trasferimento avvenuto quest’anno dalle dipendenze della Regione del Veneto a Veneto Agricoltura. Sono alcune delle novità introdotte nel Contratto Integrativo Regionale per i lavoratori addetti ad attività di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria del Veneto, sottoscritto dopo una lunga e difficile trattativa a distanza di 4 anni dal precedente accordo.

“La Uila unitariamente alle altre organizzazioni sindacali ha concordato con la Regione Veneto i passaggi dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato, nonché dal 2019 l’assunzione di nuove figure a tempo determinato fino al raggiungimento dei 567 lavoratori previsti secondo il finanziamento regionale dell’attività forestale veneta” hanno sottolineato il segretario nazionale Uila Giorgio Carra e Nicola Storti della segreteria regionale. “E’stato un accordo complesso giunto dopo 4 anni e reso possibile in un momento storico-economico così difficile, da un ottimo lavoro della Uila Veneto che assieme agli altri sindacati ha raggiunto dei risultati tutt’altro che scontati” proseguono Carra e Storti.

Nel contratto vengono confermate le garanzie per il raggiungimento delle 165 giornate annue di lavoro per gli operai stagionali, l’orario di lavoro passa da 90 a 60 minuti (tra andata e ritorno), tempo oltre il quale decorre l’orario di lavoro nei trasferimenti a lunga percorrenza da e verso i cantieri e viene prevista la facoltà di fruire anche a gruppi di 4 ore le giornate di ex festività soppresse. Il rinnovo, che ha validità biennale fino al 31/12/2019 e decorre dal 01/01/2018, ha una valenza importante in quanto avviene dopo un lungo periodo di assenza della contrattazione Nazionale ferma al 2012. “Dopo oltre due anni di trattative, caratterizzate anche da una riorganizzazione e dal passaggio di tutti i lavoratori delle ex Unità Operative del servizio forestale regionale in Veneto Agricoltura, si chiude oggi un capitolo che auspichiamo rilanci le relazioni sindacali in un’ottica di sviluppo di tutto il settore forestale in Veneto, ma anche verso la migliore tutela e manutenzione del territorio” ha dichiarato il segretario regionale Uila Veneto Giuseppe Bozzini.

“Il contratto sottoscritto dimostra che in Veneto sono state costruite ottime relazioni tra le parti sociali e istituzionali” concludono i segretari “e pone delle basi solide alla contrattazione futura che ci vedrà riuniti al tavolo già a partire dal 2019 per affrontare un nuovo accordo che possa migliorare le condizioni di vita e di lavoro di operai e impiegati agricoli”.

Articolo precedente

FERRERO Il futuro è in Italia – PP

Prossimo Articolo

VOUCHER. Dopo 3 giorni di presidio, i sindacati tornano ancora in piazza

Prossimo Articolo

VOUCHER. Dopo 3 giorni di presidio, i sindacati tornano ancora in piazza

Contenuti più visti

mantegazza5

Lavoro: Sindacato e Confindustria di nuovo a confronto – PP

31 Maggio 2016
uila sicilia regionale0

Sicilia: Marino alla guida del sindacato regionale – PP

4 Marzo 2016
galbani big

Galbani-Lactalis, con biG raggiunta intesa mobilità per 62 lavoratori – PP

13 Ottobre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.