Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Forestali,La Sicilia si mobilita. Grande successo per la riforma proposta dai sindacati

8 Aprile 2019
in AGRICOLTURA E PESCA, AMBIENTE E TERRITORIO
0
svegliaregionisicilia 08-04-19
Share on FacebookShare on Twitter

FORESTALI
La Sicilia si mobilita. Grande successo per la riforma proposta dai sindacati
di Gerardo Marrone

“Ben 213 amministrazioni comunali in tutta la Sicilia hanno aderito alla nostra richiesta di riforma della forestale, fondata sulla valorizzazione della professionalità e sulla stabilizzazione di lavoratrici e lavoratori del settore. Già a partire da mercoledì abbiamo tenuto in ogni provincia assemblee in centinaia di Palazzi municipali e almeno 5 mila forestali hanno risposto alla nostra iniziativa di mobilitazione. La Giornata SVEGLIAREGIONE!, proclamata per il 5 aprile dalla Uila Uil assieme a Fai Cisl e Flai Cgil, ha avuto un successo decisamente superiore alle aspettative. Non ci fermiamo, non ci fermeremo, fino all’approvazione di una legge attesa da tutti i siciliani. Non solo dai forestali”. Il segretario generale della Uila Sicilia, Nino Marino, commenta così i risultati della “Giornata SVEGLIAREGIONE! per la riforma forestale in Sicilia”.

Da Rodì Milici, in provincia di Messina, a Buccheri nel Siracusano, da Prizzi in provincia di Palermo a Militello Val di Catania passando per Sciacca e Valderice nelle province di Agrigento e Trapani, Riesi nel Nisseno, Enna e Ragusa, sono moltissimi i sindaci e i Consigli comunali che hanno già deliberato “pieno sostegno istituzionale” alla proposta di iniziativa sindacale per la riforma forestale. Nino Marino aggiunge: “La Giornata del 5 aprile è solo un punto di partenza verso un obiettivo, per il cui raggiungimento Fai-Flai-Uila hanno offerto un contributo concreto oltre quattro anni fa offrendo alle istituzioni regionali una proposta normativa. Adesso, aspettiamo il disegno di legge che il governo Musumeci dopo il confronto con le organizzazioni sindacali s’è impegnato a presentare in tempi rapidissimi. Intanto, i Comuni stanno inviando ancora le proprie deliberazioni al presidente della Regione Nello Musumeci, agli assessori al Territorio e all’Agricoltura Cordaro e Bandiera, al presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè”. “Le manifestazioni di queste ore, il convinto appoggio assicurato alla nostra proposta da sindaci, giunte e Consigli comunali in tutta la Sicilia – conclude Marino – segnano già una svolta per la quale ci battiamo da sempre: i cittadini hanno respinto la criminalizzazione di un settore che, invece, percepiscono come fondamentale per la tutela del territorio e la prevenzione dei disastri ambientali. Le amministrazioni locali stanno scrivendo proprio questo, che la materia forestale è strategia per la nostra regione!”.

Questi, comunque, alcuni punti-chiave della proposta di riforma condivisa già nel 2015 dalla Uila con Fai e Flai e successivamente “offerta” alla Regione: tutela e gestione attiva del patrimonio boschivo e naturalistico, passaggio dalla gestione dell’emergenza alla “pratica ordinaria” di manutenzione e messa in sicurezza del territorio con un risparmio di risorse umane e finanziarie, interventi pubblici in amministrazione diretta anche in aree demaniali non incluse nel patrimonio forestale per combattere il rischio idrogeologico. E ancora istituzione di una cabina di regia per la “governance” del settore e creazione di due soli contingenti di lavoratori: LTI (a Tempo Indeterminato), dove transiterebbero tutti i centocinquantunisti, e Lavoratori con Garanzia Occupazionale di 151 giornate annue, cui destinare gli attuali centounisti e settantottisti.

Articolo precedente

9 aprile, NUMBER 1, a Parma, coordinamento nazionale del gruppo

Prossimo Articolo

Rigamonti,Nuovo integrativo con assunzioni e premio di 550 euro

Prossimo Articolo
rigamonti 09-04-19

Rigamonti,Nuovo integrativo con assunzioni e premio di 550 euro

Contenuti più visti

18.03.2015 – COMMERCIO ESTERO: ISTAT, A GENNAIO 2015 EXPORT AGRICOLO +3,8%, ALIMENTARI -1,6% – PP

19 Marzo 2015
pesca illegale

Pesca illegale, cresce il consenso internazionale su accordo Fao del 2009 – PP

31 Luglio 2015

I torti di Landini, l’autonomia della UIL

30 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.