Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Infortuni sul lavoro: anche in caso di colpa del lavoratore c’è indennizzo Inail

31 Ottobre 2017
in LAVORO E GIURISPRUDENZA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CASSAZIONE
Infortuni sul lavoro: anche in caso di colpa del lavoratore c’è indennizzo Inail

Con sentenza n. 17917 del 2017 la Corte di Cassazione si è pronunciata su un principio, già riconosciuto in giurisprudenza, secondo cui il lavoratore che si infortuni sul luogo di lavoro, durante un periodo di inabilità temporanea al lavoro concesso per un infortunio precedente (sempre verificatosi durante il lavoro e non ancora chiuso dall’INAIL), non può restare privo di tutela assicurativa sociale, sulla stregua di principi diversi da quelli stabiliti dalla legge (T.U. n. 1124 del 30 giugno 1965).

Il caso in questione si riferisce a un coltivatore diretto infortunatosi mentre era alla guida di un trattore agricolo, malgrado fosse formalmente in periodo di astensione dal lavoro a causa di un precedente infortunio.

Secondo l’INAIL il lavoratore si sarebbe sottoposto a un rischio elettivo (non risarcibile) per la sua libera scelta di lavorare nonostante autorizzato a rimanere a casa. Sempre secondo l’INAIL, se fosse rimasto a casa, anziché recarsi al lavoro, non si sarebbe trovato nella condizione di correre quel rischio e l’evento non si sarebbe verificato. Quindi, il lavoratore si sarebbe posto volontariamente in una condizione di non tutela assicurativa sociale perché l’occasione di lavoro sarebbe stata procurata volontariamente dal lavoratore con la colposa condotta.

La Cassazione, invece, ribadisce che non può ritenersi che il lavoratore sia incorso in una condotta colposa per il solo fatto di essersi recato al lavoro anziché rimanere a casa propria, per questo esponendosi ad un ultra rischio di tipo elettivo e, quindi, giudica inammissibili le argomentazioni sollevate dall’INAIL in tema di occasione di lavoro, escludendo che il lavoratore, pur ponendosi volontariamente in una situazione di rischio e pericolo, sia potuto incorrere nella perdita di una garanzia sociale irrinunciabile.

Articolo precedente

A Pavia, a “Quota 80” con Renato Ferrari – PP

Prossimo Articolo

Dalle Rsa alle Rsu: Elena Cordioli confermata dai lavoratori

Prossimo Articolo

Dalle Rsa alle Rsu: Elena Cordioli confermata dai lavoratori

Contenuti più visti

dematteis 25-10-19

De Matteis AgroAlimentare, investimenti e assunzioni nel nuovo integrativo

25 Ottobre 2019

Obiettivo 50 miliardi € nel 2020, in dieci anni +83%

9 Aprile 2015
PNRR, grande opportunità per l’agroalimentare ma serve intervento su più fronti

PNRR, grande opportunità per l’agroalimentare ma serve intervento su più fronti

19 Aprile 2021

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.