Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Eban, presentate ad Expo opportunità e novità del sistema bilaterale

16 Luglio 2015
in SINDACATO
0
eban2
Share on FacebookShare on Twitter

AGRICOLTURA
Eban, presentate ad Expo opportunità e novità del sistema bilaterale
Convegno con sindacati, organizzazioni datoriali e istituzioni

Per presentare le novità e le opportunità offerte dal nuovo sistema di bilateralità e dall’Eban, ente bilaterale agricolo nazionale, è stato organizzato ad Expo 2015 il convegno “La bilateralità in agricoltura”. All’incontro sono intervenuti i sindacati Fai-Cisl, Flai-Cgil, e Uila-Uil, le organizzazioni datoriali Cia, Coldiretti e Confagricoltura, i rappresentanti dell’Inps, dell’Inail e dei fonfi Fisa, ForAgri e Agrifondo mentre le conclusioni sono state affidate al vice ministro delle politiche agricole Andrea Olivero.

Le recenti innovazioni legislative hanno valorizzato in modo significativo la bilateralità, assegnando alle parti sociali la gestione di funzioni sussidiarie, ed in alcuni casi addirittura sostitutive, di quelle pubbliche, in materia di mercato del lavoro, previdenza, sanità, formazione, integrazione al reddito.
 
Il nuovo impianto è più semplice e razionale ed è articolato su due livelli: nazionale e provinciale. A livello nazionale opererà l’Ente bilaterale agricolo nazionale (EBAN), costituito dai sindacati e dalle organizzazioni datoriali, mentre a livello territoriale opereranno gli Enti bilaterali agricoli territoriali (EBAT) il cui sviluppo sarà coordinato e promosso proprio dall’Eban. A tali enti sono assegnate importanti funzioni a sostegno delle imprese e dei lavoratori del settore primario. Essi rappresentano infatti una sede di confronto permanente tra le parti sociali agricole sui temi dell’occupazione, delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva.

eban2Il quadro degli enti bilaterali è completato dal Fondo Integrativo Sanitario Agricolo (FISA), che fornisce prestazioni integrative del SSN, da FORAGRI, che finanzia la formazione continua, e da AGRIFONDO, che gestisce la previdenza complementare dei lavoratori agricoli. Insomma partendo da lontano – la prima esperienza di bilateralità riguarda l’ENPAIA e risale al 1936 – le parti sociali agricole hanno voluto rendere più moderno ed efficiente il sistema di bilateralità, nella consapevolezza che un’adeguata rete di servizi e tutele gestita autonomamente dalle parti contrattuali può contribuire a realizzare quel lavoro indispensabile per un’agricoltura di qualità. 

Articolo precedente

Pesca, il settore torni centrale nell’agenda del paese – PP

Prossimo Articolo

Gruppo Veronesi, nel 2014 vola l’export e nel 2015 programmati 90 mln di investimenti

Prossimo Articolo

Gruppo Veronesi, nel 2014 vola l’export e nel 2015 programmati 90 mln di investimenti

Contenuti più visti

Avanza la Xylella. Appello bipartisan per difendere agricoltura

27 Ottobre 2015
mazara blue sea

Mazara del Vallo: oltre 100mila visitatori al Blue Sea Land 2017 – PP

3 Ottobre 2017
lavoro1

Assunzioni: esonero in versione ridotta nel 2016 – PP

15 Gennaio 2016

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.