Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

De Matteis AgroAlimentare, investimenti e assunzioni nel nuovo integrativo

di Antonio De Lillo

25 Ottobre 2019
in ALIMENTARE, Industria Alimentare
0
dematteis 25-10-19
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un lungo e tortuoso cammino, iniziato il 12 novembre 2018 con l’invio della piattaforma unitaria Fai-Flai-Uila , il giorno 15 ottobre 2019 presso Confindustria Avellino è stato sottoscritto dalle segreterie di UILA e Fai, unitamente alle Rsu,  il contratto di secondo livello con l’azienda De Matteis Agroalimentare spa di Flumeri. Un risultato di cui siamo molto soddisfatti, frutto di un lavoro lungo, paziente e di una sana mediazione fra due legittimi interessi.

L’accordo è un contratto innovativo, con diversi punti qualificanti che proietterà l’azienda “Irpina DOC” sempre più verso una internazionalizzazione che gli consentirà di aumentare le quote di mercato mondiali della pasta secca, già oggi importanti. Di rilievo il piano di investimenti per implementare la capacità produttiva e tecnologica: solo per il 2019 è stato previsto un ingente investimento pari a 15 milioni di euro, che ha già prodotto la stabilizzazione di circa 10 unità e 40 nuove assunzioni, con possibilità di ulteriori nuovi ingressi.

Un’operazione che mette in sicurezza futuro di circa 260 tra lavoratori e lavoratrici con rispettive famiglie e che rappresenta una boccata di ossigeno per i nostri territori, affranti dalle continue emigrazioni dei nostri giovani.

Aver definito l’organizzazione aziendale una comunità, con al centro le persone con le quali condividere le decisioni, obiettivi chiari, partecipazione attiva ai processi innovativi ed un monitoraggio continuo di quanto concordato, sicuramente eleverà il livello della qualità della vita all’interno dello stabilimento, con ritorni positivi sulla qualità e quantità del prodotto.

Tra i punti qualificanti dell’accordo, sicuramente c’è il premio di risultato, che nei quattro anni potrebbe raggiungere l’importante somma di 6.800,00 euro con i relativi benefici di cui all’articolo 1 c.182 legge  208/2015.

Ma anche l’attenzione alla sicurezza con l’obiettivo “Infortuni zero” , la conferma della certificazione SA8000 , i programmi formativi utili a creare cultura della sicurezza e la ricerca continua di soluzioni finalizzate al miglioramento dell’ambiente di lavoro anche micro-climatico fanno di quest’accordo una sfida importante. Particolare attenzione anche sul versante sociale, attraverso la costituzione della Banca ore solidale per quei lavoratori che si dovessero trovare in particolari condizioni di salute e l’innalzamento a 5 dei giorni di permesso retribuito in caso di decesso o documentata grave infermità  del coniuge o di un congiunto entro il 2° grado .

Articolo precedente

RSU Granarolo, ottimo risultato per la Uila a Pasturago – PP

Prossimo Articolo

Indossare la divisa è orario di lavoro e va retribuito

Prossimo Articolo
tempovestizione

Indossare la divisa è orario di lavoro e va retribuito

Contenuti più visti

Mondelez, ridurre al minimo effetti negativi per lavoratori

31 Marzo 2017
parmalat libro0

Parmalat, viaggio nella storia dell’azienda, un libro di Enrico Patroni – PP

11 Dicembre 2015

Emilia Romagna: 40 milioni per il dissesto idrogeologico

18 Marzo 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.