Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Caporalato, i sindacati chiedono incontro urgente con prefetto di Taranto

23 Giugno 2015
in AGRICOLTURA E PESCA
0
Share on FacebookShare on Twitter

CAPORALATO
I sindacati chiedono incontro urgente con prefetto di Taranto
di Antonio Trenta

Uila-Uil, Flai-Cgil e Fai-Cislr rrhar denunciare i non pochi disagi che vivono quotidianamente in questo periodo dell’anno migliaia di lavoratori agricoli impiegati nel territorio ionico.

I segretari territoriali delle tre organizzazioni sindacali di categoria, rispettivamente Antonio Trenta, Assunta Urselli e Antonio Castellucci, intendono portare a conoscenza del prefetto la situazione di sfruttamento della manodopera e del caporalato che, in questo periodo, raggiunge picchi di drammaticità.

Per le grandi campagne di raccolta di frutti di stagione e prelibati come fragole, pesche, albicocche, ciliegie ed uva, serve più manodopera nel settore agricolo. E se da una parte questo significa più lavoro per tanti braccianti, sia italiani che stranieri, i quali non hanno altro di che vivere, dall’altra comporta anche un aumento del ben noto fenomeno del caporalato con conseguente sfruttamento di manodopera agricola.

Purtroppo grazie anche alla complicità di alcune aziende agricole, che a volte subiscono anche intimidazioni dai caporali stessi, si vengono a determinare gravi violazioni sulle norme previste per l’avviamento al lavoro in agricoltura oltre che sulle norme di sicurezza relative al trasporto dei lavoratori in automezzi non in regola, condizioni di lavoro igienico-sanitarie precarie e impiego di manovali senza assunzioni obbligatorie. In poche parole mancanza del rispetto del contratto collettivo nazionale del lavoro e di quello provinciale, causa anche di evasione fiscale e contributiva.

Secondo una proposta da noi già avanzata, le istituzioni locali dovrebbero adoperarsi per il finanziamento di progetti mirati all’attivazione di un servizio di trasporto pubblico. Solo così si ridurrebbe, se non azzererebbe il ricorso ai caporali, che sempre più spesso diventano anche intermediari tra il bracciante agricolo ed il datore di lavoro dettando le loro condizioni. In questo caso il fenomeno si ridurrebbe con un intervento repressivo su questa anomala e illegittima gestione della domanda-offerta di lavoro.

Articolo precedente

La Uila entra alla Colussi di Tavernelle – PP

Prossimo Articolo

Xylella fastidiosa, le istituzioni accolgano le istanze di Fai, Flai e Uila

Prossimo Articolo
lecce conferenza xylella2

Xylella fastidiosa, le istituzioni accolgano le istanze di Fai, Flai e Uila

Contenuti più visti

NESTLE’ – a Milano, Coordinamento Nazionale di Gruppo per informativa annuale.

28 Ottobre 2019

Ferrarelle, Uila la sigla più rappresentativa a Darfo Boario

20 Gennaio 2016
caporalato9

Caporalato, governo approva un Disegno di legge – PP

16 Novembre 2015

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.