Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale
No Result
Tutti i risultati
Lavoro Italiano Agroalimentare
No Result
Tutti i risultati

Caporalato, Di Maio: piano triennale e più forza ai centri per l’impiego

Mantegazza: ora servono misure concrete

5 Settembre 2018
in AGRICOLTURA E PESCA, Lavoro
0
vertice foggia 2018
Share on FacebookShare on Twitter

 

Un piano triennale che metta insieme prevenzione e repressione, che rinforzi e renda strutturali i centri per l’impiego e crei i presupposti per un rilancio del trasporto locale nelle aree interessate. Sono queste alcune delle misure lanciate dal ministro dello sviluppo e del lavoro Luigi Di Maio, nel corso del vertice contro il caporalato, svoltosi a Foggia, con i rappresentanti delle parti sociali, datoriali e delle Regioni, in contemporanea con un presidio di lavoratori indetto da Fai, Flai e Uila. Gli interventi proposti da Di Maio sono stati apprezzati dal segretario generale Uila Stefano Mantegazza che ha rilanciato con altre proposte. “Condividiamo la proposta del ministro Di Maio di definire un piano triennale che veda coinvolte parti sociali per sconfiggere quella che per il nostro paese è una vera e propria emergenza sociale e cioè lo sfruttamento del lavoro in agricoltura da parte dei caporali. È chiaro che il caporalato si combatte rafforzando gli strumenti di contrasto a tutte le forme di intermediazione illecita della manodopera, come ha sottolineato il ministro. Nel nostro intervento abbiamo, però, aggiunto tre proposte concrete” precisa Mantegazza “la prima è quella di costruire un sistema di gestione dei flussi occupazionali alternativo a quello dei caporali, affidando alle parti sociali, nell’ambito di quanto prevede la legge 199, la gestione del mercato del lavoro; la seconda è che, nella prossima legge di stabilità, venga inserita un sistema di premialità a favore delle aziende che assumeranno manodopera, attraverso il nuovo sistema e che siano disposte a valorizzare il lavoro etico; la terza è un sistema di trasporti locali convenzionato per garantire quotidianamente la manodopera necessaria in azienda”. “Siamo convinti che la lotta al caporalato passi non soltanto per il rafforzamento del sistema repressivo” conclude Mantegazza “ma anche attraverso nuove misure che consentano di costruire soluzioni alternative a quelle attualmente messe in atto dai caporali”.

L’incontro, che sarà riconvocato a stretto giro per mettere a punto gli step intermedi con cui raggiungere già nel breve periodo un primo risultato, si è svolto in un clima positivo durante il quale i sindacati hanno riscontrato da parte del Ministro apertura e disponibilità al confronto.

“E’ finita l’epoca dei numeri in cui le ispezioni servivano solo a riempire tabelle. L’obiettivo è di lavorare ad un cronoprogramma con piani triennali di contrasto al caporalato che veda una repressione ma anche una prevenzione e con verifiche che lasceranno in pace gli imprenditori onesti”, ha spiegato Di Maio dando dunque la priorità al funzionamento dei centri per l’impiego, filtri legali di manodopera e allo sviluppo di una serie di convenzioni con cui rendere efficiente la rete di trasporti locali con cui bypassare l’offerta dei caporali. Anche per questo, ha annunciato che, a breve, sarà reso noto il nuovo direttore dell’ispettorato nazionale del lavoro. “Se oggi funzionassero i centri per l’impiego non esisterebbe il caporalato così come se funzionasse il trasporto pubblico” ha aggiunto. “E’ il momento di fare sistema, di mettere insieme tutte le sinergie perché il caporalato non è solo un problema del Sud ma di tutte le regioni italiane. Non possiamo localizzare un fenomeno illegale in una area del paese e pensare che risolto lì la questione abbiamo risolto il problema”.

Articolo precedente

Caporalato, A Foggia vertice con Di Maio

Prossimo Articolo

TOSCANA. Coop Giano-Panificio Toscano, salvi tutti i lavoratori

Prossimo Articolo

TOSCANA. Coop Giano-Panificio Toscano, salvi tutti i lavoratori

Contenuti più visti

CCNL PANIFICAZIONE – a Roma, convocazione plenaria delegazione trattante per prosieguo trattativa Ccnl

26 Ottobre 2015
valorizzazione tipicita reatine logo

Consorzio prodotti tipici della provincia di Rieti “Alimenti Elementari” – PP

31 Marzo 2017

FERRERO. Il futuro è in Italia

27 Luglio 2018

Categorie

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.

No Result
Tutti i risultati
  • Economia
  • Lavoro
  • Agricoltura e Pesca
  • Alimentare
  • Internazionale

Il Lavoro Italiano Agroalimentare, Direttore Responsabile: STEFANO MANTEGAZZA
Redattori: FABRIZIO DE PASCALE, GIUSY PASCUCCI
Redazione: Via Savoia 80, 00198 Roma - Telefono: +390685301610 - @mail: redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu
Autorizzazione tribunale della stampa n. 101/2012 del 16 aprile 2012, diffusione online
© 2021 Realizzazione a cura di UILA, Via Savoia 80, 00198 Roma. Tutti i diritti sono riservati - Credits: ap idee.

Le immagini e le foto presenti sul nostro giornale online sono prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti, gli autori o i proprietari delle stesse fossero comunque contrari alla loro pubblicazione, Vi preghiamo di segnalarlo alla mail redazione@lavoroitalianoagroalimentare.eu e provvederemo alla rimozione immediata delle medesime.